Canali Minisiti ECM

La coesina è una possibile nuova arma contro il tumore

Oncologia Redazione DottNet | 03/03/2021 13:28

Il composto attiva un meccanismo che riduce la crescita cellulare

 In alcune neoplasie si trovano mutazioni nei geni che codificano per il complesso proteico noto come coesina, su cui si è concentrata l'attenzione in un nuovo studio dell'Istituto di ricerca genetica e biomedica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irgb), in collaborazione con l'Universita' di Otago e dell'University of Otago e l'Australian National University. "La coesina - evidenzia Antonio Musio, ricercatore Cnr-Irgb- contribuisce a una corretta divisione cellulare, all'organizzazione tridimensionale del nucleo e alla regolazione dell'espressione genica". Quando la coesina non funziona correttamente, la cellula si destabilizza, cresce in maniera incontrollata e si trasforma in tumorale. Tuttavia, i suoi molteplici ruoli offrono anche l'opportunità di inibire la crescita delle cellule tumorali interferendo con le vie biochimiche che dipendono dalla funzione della coesina stessa.Nella ricerca, i cui risultati sono stati pubblicati su eLife, Musio spiega che stata studiata "l'efficacia di 3.

009 composti chimici, di cui 2.399 approvati dalla Fda, nell'inibire la crescita delle cellule tumorali con mutazioni a carico della coesina. Dallo screening ne sono stati selezionati 206 e particolarmente interessante si è rivelato il composto LY2090314. Inibendo il gene GSK3, tale composto attiva la via biochimica di Wnt, una famiglia di glicoproteine, determinando un'efficace riduzione della crescita cellulare". Il processo è stato dimostrato sia in cellule tumorali umane in coltura sia in un animale di laboratorio, lo zebrafish, Danio rerio. "Il fine di tali studi è aprire la strada allo sviluppo di terapie-conclude il ricercatore- in questo ambito la coesina potrebbe rappresentare un bersaglio molecolare per impedire il processo neoplastico".Il lavoro è stato sostenuto, per la parte italiana, da Fondazione Airc.

pubblicità

fonte:  eLife

Commenti

I Correlati

Il biomarcatore agisce favorendo la moltiplicazione delle cellule tumorali e la loro sopravvivenza, regolando importanti processi cellulari legati alla divisione e alla risposta allo stress

Ogni anno in Europa una “scuola elementare” scomparea causa di un raro tumore cerebrale infantile. L’Italia compie un passo storico nella cura per fermarlo

Al primo posto il fumo seguito da infezioni, alcol e sovrappeso

L'Oms classifica nuovi virus come cancerogeni

Oncologia | Redazione DottNet | 27/06/2025 20:49

Confermato virus epatite D, Citomegalovirus sotto osservazione

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti