Canali Minisiti ECM

Oms, un italiano su due ha un malessere psicologico per il Covid

Psichiatria Redazione DottNet | 24/03/2021 14:14

Il 35% degli intervistati ha visto peggiorare la sua situazione economica negli ultimi 3 mesi e il 63% è preoccupato delle conseguenze sul piano economico personale

Un italiano su 3 (34%) ha evitato di andare dal medico per un problema non correlato al Covid ed oltre la metà riporta segni di malessere psicologico, mentre 7 su 10 si fidano delle informazioni istituzionali. E' quanto emerge dai risultati preliminari di un studio condotto su un campione rappresentativo della popolazione e promosso dall'Ufficio Europeo dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms), dal titolo "Monitorare la conoscenza, la percezione del rischio, i comportamenti preventivi e la fiducia per un'efficace risposta alla pandemia".Il progetto coinvolge oltre 30 Paesi e prevede una rilevazione periodica, con il medesimo questionario per capire, nel corso del tempo, il modo in cui i cittadini e le comunità rispondono alla pandemia.

In Italia è coordinato dall'Irccs Fatebenefratelli di Brescia, dall'Ausl di Modena e dall'Istituto Superiore di Sanità, che si avvalgono della Doxa per le interviste. "Dalle prime due rilevazioni, condotte a gennaio e febbraio 2021, condotte su 5006 uomini e donne di età compresa tra i 18 e i 70 anni emerge come il 35% degli intervistati ha visto peggiorare la sua situazione economica negli ultimi 3 mesi e il 63% è preoccupato delle conseguenze sul piano economico personale", spiega Fabrizio Starace, presidente della Società Italiana di Epidemiologia Psichiatrica (Siep) e membro del Consiglio Superiore di Sanità (Css).

pubblicità

   Relativamente alle informazioni sul Covid fornite da diverse fonti, il 70% dichiara di fidarsi di quanto comunicato dal Ministero della Salute e dall'Istituto Superiore di Sanità, mentre solo il 18% si fida delle informazioni fornite dalla televisione; il 71% non crede che i politici rivelino sempre i veri motivi delle loro decisioni. Oltre la metà degli intervistati (53%) ritiene che le decisioni prese in Italia per ridurre la diffusione del Sars-Cov-2 siano state corrette. Circa la volontà di vaccinarsi, infine, 2 persone su 3 (67%) affermano che lo faranno appena sarà il loro turno e il 77% crede che il vaccino possa aiutare contro diffusione del Covid.

Commenti

I Correlati

Ettore: "Esistono sintomi specifici e riconoscibili che permettono una diagnosi più precisa, quali il disordine nella relazione madre-bambino, il disturbo da stress e i disturbi da ansia"

Con la pandemia di Covid19 i casi di ansia e depressione sono aumentati del 25%. Nella Regione europea dell'Oms, le ripercussioni sono visibili soprattutto tra le fasce più vulnerabili

La ricerca sfida il dogma, ma gli scienziati avvertono: "Isolamento resta problema benessere psicologico per anziani"

Attualmente non esiste una cura, quindi identificare e trattare i fattori che riducono il rischio, come la depressione, è un'importante priorità di salute pubblica

Ti potrebbero interessare

Medici e infermieri, su tutti, presentano un allarmante tasso di suicidio che corrisponde a 21 ogni 100mila abitanti, rispetto alla popolazione “normale”

"I bambini e le bambine che utilizzano strumenti tecnologici e interagiscono con gli schermi subiscono due danni: uno diretto, legato alla dipendenza e l'altro indiretto, perché l'interazione con gli schermi impedisce di vivere nella vita reale"

Rigon, "serve un tavolo nazionale per interventi di prevenzione"

Cambiato il loro modo di percepire il mondo e la società. Nuovi studi dimostrano modifiche anche a livello cerebrale

Ultime News

Più letti