Canali Minisiti ECM

Cassazione: I medici non specializzati non possono operare da soli. Primario responsabile

Medlex Redazione DottNet | 28/03/2021 14:12

Il primario non può consentire l'inserimento del medico non specializzato in turni di guardia diurni e la partecipazione autonoma alle operazioni

Quando manca il personale non di rado accade che i medici non ancora specializzati vengano caricati di responsabilità che non sono in grado di sostenere, con tutte le conseguenze, anche gravi, che ne possono derivare. La Corte di cassazione con la sentenza n. 10152/2021 ha confermato la responsabilità penale di un medico non specializzato, assunto da un ospedale per lo svolgimento di attività di anestesista, sancita per non aver saputo controllare l'inefficienza di un apparecchio anestetiologico e aver così cagionato la morte di una paziente nel corso di un intervento chirurgico, al quale aveva partecipato come unico anestesista. Lo riporta lo Studio Cataldi.

Imprudenza e colpa per medico e primario

La Cassazione, riporta il sito dello Studio legale, confrontandosi con tale vicenda, ha innanzitutto rilevato la generale imprudenza e la colpa sia del medico, che aveva accettato di prendere parte autonomamente a molteplici interventi chirurgici nonostante il suo stato di inesperienza e imperizia rispetto agli anestesisti specializzati e strutturali, sia del primario, che ne aveva consentito l'inserimento in turni di guardia diurni e la partecipazione autonoma alle operazioni.  Del resto, per poter far fronte con la dovuta professionalità ai problemi che possono insorgere nel corso di un'anestesia, servono anni, più precisamente sette anni. È questa la durata della "gavetta" che in sentenza è stata ritenuta necessaria affinché un medico anestesista possa maturare un'adeguata esperienza e la freddezza e la lucidità necessarie per poter gestire le emergenze nei tempi strettissimi che ha a disposizione nel corso di un'operazione.

La posizione di garanzia del laureato in medicina

In ogni caso, non bisogna dimenticare che anche i semplici laureati in medicina e chirurgia - si legge su StudioCataldi.it - che siano abilitati all'esercizio della professione medica, anche se non specializzati, sono titolari di una posizione di garanzia nei confronti del paziente e sono tenuti a osservare le leges artis in materia.  Il medico che agisca come anestesista, quindi, è tenuto sempre a controllare preventivamente l'apparecchio di anestesia e le sue componenti e a osservare in maniera continua e scrupolosa il paziente, monitorando le sue funzioni vitali. Nel caso di specie, invece, il sanitario aveva omesso del tutto di controllare il Toy utilizzato e aveva sottovalutato il pallore, la cianosi, la mancanza di polso centrale e la midriasi della paziente durante l'operazione, derivanti dal malfunzionamento del predetto apparecchio. In tal modo, aveva compromesso definitivamente ogni possibilità di recupero della donna e, per tale ragione, non può che essere chiamato a rispondere penalmente del decesso.

Commenti

I Correlati

Sono ormai abbastanza numerosi, anche fra i medici e gli odontoiatri, i casi in cui, al momento della morte del professionista, il diritto alla pensione a superstiti venga attribuito ad un suo nipote, anche in presenza di genitori viventi.

A partire dal 2027 la Ragioneria reputa possibile un aumento di tre mesi dei requisiti necessari per il pensionamento, sia di vecchiaia sia anticipato

"I limiti di tempo massimi, entro i quali deve essere garantita una prestazione ambulatoriale, prescritta con ricetta rossa e dematerializzata, variano a seconda del grado di priorità"

"Le professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione soffrono di una scarsa attrattività, dovuta a prospettive professionali limitate e a opportunità lavorative non adeguate"

Ti potrebbero interessare

In tema di truffa contrattuale, il silenzio può essere sussunto nella nozione di raggiro quando non si risolve in un semplice silenzio-inerzia, ma si sostanzia, in rapporto alle concrete circostanze del caso, in un "silenzio espressivo"

Impiegati a San Marino. Anelli: "sentenza dopo quella della Consulta"

Il Presidente Baldini: “Rigettato tentativo di spostare giudizio su Corte dei Conti”

La medicina difensiva nel nostro Paese è al secondo posto tra le concause per la fuga all’estero, senza dimenticare gli enormi oneri economici che comporta

Ultime News

Più letti