Canali Minisiti ECM

Moderna, gli anticorpi persistono 6 mesi dopo la seconda dose

Farmaci Redazione DottNet | 08/04/2021 15:32

Sono in corso studi che monitorano le risposte immunitarie oltre i 6 mesi

Gli anticorpi indotti dal vaccino anti-Covid di Moderna persistono 6 mesi dopo la seconda dose del vaccino (mRNA-1273). Lo comunica l'azienda farmaceutica.I dati sono pubblicati nella Letter to Editor del New England Journal of Medicine. I risultati più recenti, afferma Moderna, indicano che gli anticorpi attivati da mRNA-1273 sono presenti 6 mesi dopo la seconda dose. Lo studio ha analizzato 33 adulti sani che hanno partecipato allo studio di fase 1 guidato dal NIH sul vaccino Covid-19 di Moderna. Sono in corso studi che monitorano le risposte immunitarie oltre i 6 mesi.  "Siamo lieti che questi nuovi dati mostrino la persistenza degli anticorpi per 6 mesi dopo la seconda dose del nostro vaccino Covid-19", ha dichiarato Stéphane Bancel, amministratore delegato di Moderna.

Questo, ha sottolineato, "ci dà ulteriore fiducia nella protezione offerta dal nostro vaccino. Restiamo impegnati a continuare ad affrontare la pandemia da Covid-19". Moderna, afferma la stessa azienda in una nota, "sta anche perseguendo una strategia di sviluppo clinico contro le varianti emergenti". Inoltre, il NIAID, parte del National Institutes of Health (NIH), "condurrà una sperimentazione clinica di fase 1 per valutare i vaccini mRNA-1273 modificati monovalenti e multivalenti come serie primaria in individui naïve e come vaccino di richiamo in quelli precedentemente vaccinati con mRNA-1273". 

pubblicità

fonte: Letter to Editor del New England Journal of Medicine

Commenti

I Correlati

Rescigno, "Sono di tipo terapeutico.Nel '26 test su uomo per melanoma"

Due nuove molecole, 1 estensione di indicazione terapeutica, 1 medicinale di importazione parallela, 1 generico e 7 biosimilari

Epcoritamab è ad oggi l’unico anticorpo bispecifico sottocute, chemo-free rimborsato in Italia in entrambe le indicazioni

Nuovi dati anche sul vaccino cell-based, più efficace del vaccino standard dose anche nei bambini a partire dai 6 mesi

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti