Canali Minisiti ECM

CdA del 28 ottobre 2025, i farmaci ammessi alla rimborsabilità

Aifa Redazione DottNet | 29/10/2025 13:56

Due nuove molecole, 1 estensione di indicazione terapeutica, 1 medicinale di importazione parallela, 1 generico e 7 biosimilari

Un farmaco orfano per l’emofilia A e un antineoplastico per il tumore al seno sono i 2 nuovi farmaci che saranno ammessi alla rimborsabilità a carico del Servizio sanitario nazionale (Ssn). Lo ha stabilito il Consiglio di Amministrazione dell’AIFA – nella seduta del 28 ottobre – dando il via libera ad Altuvoct (efanesoctocog alfa), terapia sostitutiva del fattore VIII a lunga durata d’azione per il trattamento e la profilassi del sanguinamento nei pazienti con emofilia A, e a Truqap (capivasertib), farmaco orale utilizzato nel tumore al seno localmente avanzato o metastatico, in combinazione con fulvestrant.

Sarà rimborsata dal Ssn anche una nuova indicazione terapeutica per l’antineoplastico Breyanzi (lisocabtagene maraleucel), immunoterapia con cellule geneticamente modificate (CAR-T) impiegata per il trattamento di alcune forme di linfoma.

Ammessi alla rimborsabilità anche il generico Emtricitabina/Tenofovir Alafenamide Viatris, antivirale combinato per il trattamento dell'infezione da HIV-1, 2 biosimilari di aflibercept (Afqlir e Mynzepli), farmaco a somministrazione intravitreale per la degenerazione maculare essudativa e la compromissione della vista dovuta a edema maculare o a neovascolarizzazione coroidale miopica, e 5 biosmilari di denosumab (Jubereq, Osenvelt, Wyost, Xbryk, Yaxwer), anticorpo monoclonale impiegato principalmente per l'osteoporosi in donne in post-menopausa e uomini ad alto rischio di fratture, ma anche per la perdita ossea legata ad alcune malattie oncologiche.

pubblicità

Sarà infine rimborsato dal Ssn un farmaco di importazione parallela, Akynzeo (netupitant/palonosetron cloridrato), antiemetico per la prevenzione della nausea e del vomito acuti e ritardati, associati a chemioterapia oncologica.

Commenti

I Correlati

Epcoritamab è ad oggi l’unico anticorpo bispecifico sottocute, chemo-free rimborsato in Italia in entrambe le indicazioni

L'Ema ha confermato la sospensione definitiva del farmaco dopo che due studi clinici hanno rilevato un aumento di decessi (17 casi totali) e crisi dolorose nei pazienti trattati

Studio di fase 3 su pazienti con recidiva platino-resistente

Un elemento di innovazione chiave del trattamento è la formulazione in film sublinguale, che rappresenta un importante progresso nella somministrazione dell’apomorfina

Ti potrebbero interessare

Il nuovo sistema messo a punto dall’Agenzia Italiana del Farmaco sarà accessibile alle Regioni a partire dal 1° ottobre

"I ceppi virali sono aggiornati secondo le raccomandazioni dell'Oms"

Si tratta di 4 farmaci orfani per malattie rare e 5 farmaci a base di nuovi principi attivi, oltre a 6 estensioni di indicazioni terapeutiche

Regole semplificate e più attenzione all’autonomia delle ricerche

Ultime News

Più letti