Canali Minisiti ECM

Immunoviroterapia oncolitica HSV-1 G207 per gliomi pediatrici di alto grado

Oncologia Redazione DottNet | 13/04/2021 12:21

I tumori cerebrali pediatrici sono altamente sensibili alla viroterapia oncolitica con il virus dell'herpes simplex di tipo 1

I risultati nei bambini e negli adolescenti con glioma di alto grado ricorrente o progressivo sono scarsi, con una sopravvivenza globale mediana storica di 5,6 mesi. I gliomi pediatrici di alto grado sono in gran parte immunologicamente silenti o "freddi", con pochi linfociti infiltranti il ​​tumore. Preclinicamente, i tumori cerebrali pediatrici sono altamente sensibili alla viroterapia oncolitica con il virus dell'herpes simplex di tipo 1 (HSV-1) geneticamente modificato G207, privo di geni essenziali per la replicazione nel tessuto cerebrale normale.

METODI

pubblicità

Abbiamo condotto uno studio di fase 1 su G207, che utilizzava un disegno 3 + 3 con quattro coorti di dosi di bambini e adolescenti con tumori cerebrali sopratentoriali ricorrenti o progressivi confermati da biopsia. I pazienti sono stati sottoposti a posizionamento stereotassico di un massimo di quattro cateteri intratumorali. Il giorno successivo, hanno ricevuto G207 (10 7 o 10 8 unità formanti la placca) mediante infusione a velocità controllata per un periodo di 6 ore. Le coorti 3 e 4 hanno ricevuto radiazioni (5 Gy) sul volume lordo del tumore entro 24 ore dalla somministrazione di G207. La diffusione virale da saliva, congiuntiva e sangue è stata valutata mediante coltura e test di reazione a catena della polimerasi. Campioni di tessuto abbinati pre e post trattamento sono stati esaminati per linfociti infiltranti il ​​tumore mediante analisi immunoistologica.

RISULTATI

Dodici pazienti di età compresa tra 7 e 18 anni con glioma di alto grado hanno ricevuto G207. Nessun effetto tossico limitante la dose o eventi avversi gravi sono stati attribuiti a G207 dai ricercatori. Venti eventi avversi di grado 1 erano probabilmente correlati a G207. Non è stata rilevata la diffusione di virus. Risposte radiografiche, neuropatologiche o cliniche sono state osservate in 11 pazienti. La sopravvivenza globale mediana è stata di 12,2 mesi (intervallo di confidenza al 95%, da 8,0 a 16,4); al 5 giugno 2020, un totale di 4 pazienti su 11 erano ancora vivi 18 mesi dopo il trattamento con G207. G207 ha aumentato notevolmente il numero di linfociti infiltranti il ​​tumore.

CONCLUSIONI

G207 intratumorale da solo e con radiazioni ha mostrato un profilo di eventi avversi accettabile con evidenza di risposte in pazienti con glioma pediatrico di alto grado ricorrente o progressivo. G207 ha convertito i tumori immunologicamente "freddi" in "caldi".

Commenti

I Correlati

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ti potrebbero interessare

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Aumentano i casi di tumore al pancreas

Oncologia | Redazione DottNet | 29/05/2024 17:38

In 10 anni, in Italia, i casi di tumori del pancreas sono aumentati del 21%, da 12.200 nel 2013 a 14.800 nel 2023

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing