Canali Minisiti ECM

I casi di trombosi AstraZeneca dovuti a una rara reazione all'eparina

Farmaci Redazione DottNet | 14/04/2021 12:11

Tutti i pazienti avevano alti livelli di PF4 e nessuna precedente esposizione all'eparina

Una rara risposta immunitaria che assomiglia a sua volta a una rara reazione al farmaco eparina, potrebbe essere alla base dei casi di trombosi che si sono verificati in alcuni dei vaccinati con Astrazeneca. Lo riferisce il sito del British Medical Journal, che si basa su due studi pubblicati dal New England Journal of Medicine.La prima indagine ha riguardato 11 pazienti di Austria e Germania con un'età media di 36 anni, che hanno sviluppato coaguli di sangue e livelli bassi di piastrine tra 5 e 16 giorni dopo la vaccinazione: tutti i pazienti hanno avuto trombosi, e 6 sono deceduti. In tutti e 11 sono stati rilevati anticorpi anti-eparina (PF4), che normalmente si riscontrano in persone che sviluppano la trombocitopenia (rara reazione al farmaco anticoagulante eparina).

"Se questi anticorpi sono autoanticorpi contro i PF4 indotti dal forte stimolo infiammatorio della vaccinazione, o anticorpi indotti dal vaccino che interagisce con i PF4 e le piastrine richiede ulteriori studi", ha dichiarato Andreas Greinacher dell'Università di Griefswald in Germania, uno degli autori della ricerca, che hanno suggerito che la possibile attivazione dei PF4 potrebbe essere il dna libero nel vaccino.

pubblicità

Il secondo studio, condotto in Norvegia, si è invece basato sull'esame di 5 dipendenti del settore sanitario tra i 32 e i 54 anni di età. Tutti avevano alti livelli di PF4 e nessuna precedente esposizione all'eparina. Quattro hanno avuto un'emorragia cerebrale e 3 hanno perso la vita. Entrambi i gruppi di ricerca hanno suggerito ai medici che dovrebbero richiedere più frequentemente i test per rilevare la presenza degli anticorpi anti-eparina PF4 in pazienti con sintomi insoliti dopo la vaccinazione. Consigliano inoltre trattamenti con immunoglobulina e fluidificanti del sangue diversi dall'eparina.

Commenti

I Correlati

Oms: il virus si è evoluto di nuovo e le mutazioni genetiche che ha subìto "possono consentire al virus di diffondersi più facilmente e rappresentare un rischio maggiore per la salute umana"

La ricerca, pubblicata sulla prestigiosa rivista Journal of Translation Medicine, descrive per la prima volta un pool di molecole condivise, in grado di sviluppare vaccini non più personalizzati, ma pronti per l’uso di qualsiasi paziente

Uno studio clinico internazionale ha dimostrato come l’innovativo farmaco Brensocatib sia in grado di modulare efficacemente l’infiammazione nei pazienti affetti da bronchiectasie

Il farmaco sperimentale nerandomilast ha soddisfatto l’endpoint primario di entrambi gli studi di fase III, FIBRONEER™-IPF e FIBRONEER™-ILD, riducendo il declino della capacità vitale forzata

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti