Canali Minisiti ECM

Sla,trovata una spia molecolare nei vasi sanguigni cerebrali

Neurologia Redazione DottNet | 17/04/2021 13:53

Potrebbe spiegare l'origine e le dinamiche di questa malattia, ancora sconosciute in molti casi

Trovata nei vasi sanguigni del cervello una spia molecolare legata alla Sla, che potrebbe spiegare l'origine e le dinamiche di questa malattia, ancora sconosciute in molti casi. L'ha individuata una ricerca dell'Istituto Karolinska, pubblicata sulla rivista Nature Medicine, che potrebbe essere un primo passo verso la possibilità di diagnosticare precocemente questa patologia. Nello studio, coordinato da Anna Manberg, e' stata infatti trovata una connessione, finora sconosciuta, tra il sistema nervoso e quello vascolare. Le cause della Sla sono state chiarite solo per il 5-10% dei pazienti che hanno una forma ereditaria della malattia. Da tempo si cerca di capire l'origine di questa malattia, che ha una grande variabilità nell'eta' in cui si manifesta, i sintomi non motori e la sopravvivenza.

pubblicità

In questo studio i ricercatori hanno cercato di capire se esiste una possibile connessione tra i fibroblasti, cellule del tessuto vascolare cerebrale, e il momento di comparsa della malattia e la sopravvivenza del malato. Gli studi su topi malati di Sla hanno mostrato che i geni dei fibroblasti vascolari sono già attivi quando la malattia e' ancora in fase asintomatica e mesi prima che compaiano di danni ai neuroni.    In questo caso i ricercatori hanno esaminato i livelli di un vasto numero di proteine come potenziali marcatori nel plasma di 574 pazienti con una diagnosi recente di Sla e 504 persone sane di 4 paesi diversi. I risultati emersi indicano che c'e' una correlazione tra livelli elevati della proteina Spp1 nei fibroblasti perivascolari, la malattia in forma aggressiva e breve sopravvivenza.

Commenti

I Correlati

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ti potrebbero interessare

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing