Canali Minisiti ECM

Lista Onaosi Futura per le elezioni 2021-2026

Previdenza Redazione DottNet | 26/04/2021 12:22

Il capolista è Amedeo Bianco

"La sfida per il prossimo quinquennio è mantenere la continuità istitutiva della Fondazione Onaosi (Opera Nazionale per l'Assistenza agli Orfani dei Sanitari Italiani) in linea con il progresso dei tempi, migliorando le prestazioni e adeguandole costantemente agli effettivi bisogni degli assistiti. Onaosi è Futura se il suo messaggio civile e sociale raggiungerà e coinvolgerà i contribuenti, rafforzandone il consenso e la fiducia nella sua mission solidaristica, e se le prestazioni agli assistiti, attraverso un’informazione sempre più capillare ed efficace, saranno rese ancora più accessibili e attrattive anche per nuovi contribuenti volontari".

Amedeo Bianco, capolista di ONAOSI FUTURA, lista candidata al rinnovo del Comitato di Indirizzo dell’ONAOSI per il quinquennio 2021-2026, lancia, in un decalogo, le parole d’ordine dello schieramento che raggruppa esponenti di tutto il mondo sindacale dei Medici dipendenti. Obiettivo dichiarato è difendere e valorizzare un patrimonio, economico, sociale e culturale, che oggi consente di guardare con speranza al futuro:

pubblicità

    • Favorire un moderno Welfare multicategoriale di prossimità
    • Allargare la platea dei contribuenti volontari attraendo i  giovani neo iscritti agli ordini
    • Progettare interventi in favore degli iscritti in condizioni di disagio e fragilità
    • Facilitare l’accesso ai servizi
    • Potenziare la comunicazione delle attività
    • Costruire sinergie assistenziali con le Casse Previdenziali Autonome
    • Ultimare i programmi di valorizzazione e ristrutturazione edilizia dei Collegi di Perugia
    • Garantire un’amministrazione trasparente, efficace ed efficiente
    • Ottimizzare la resa del patrimonio, mobiliare e immobiliare
    • Estendere i programmi di formazione, nazionali e internazionali, a partire dal Collegio di Merito.

"Da tempo i medici, pur vivendo un profondo disagio sociale e professionale, costituiscono  la spina dorsale del nostro SSN, equo, solidale, universalistico. Essi hanno dimostrato, a caro prezzo, da ultimo nella pandemia da Covid-19, di aver saputo salvare dal tracollo la nostra sanità pubblica, tutelando, in condizioni drammatiche, la salute di un’intera nazione colpita da uno tsunami sanitario ed economico di proporzioni sconvolgenti.

La lista Onaosi Futura si è costituita sulla base di un’ampia convergenza di associazioni sindacali; le donne e gli uomini che si candidano rappresentano culture ed esperienze professionali diverse, operano con responsabilità di rilievo nella sanità pubblica, sono unite nell’impegno comune e condiviso del programma di mandato.

L’appuntamento elettorale conferisce ai contribuenti-elettori l’opportunità di dar fiducia, con il loro voto alla lista Onaosi Futura, al suo programma di preservare ed implementare la mission della Fondazione, operando nell’esclusivo interesse di contribuenti e assistiti".

Commenti

I Correlati

Le operazioni sulle pensioni Enpam di agosto

Previdenza | Redazione DottNet | 25/08/2025 18:50

Con la pensione in pagamento ad agosto 2025, la Fondazione ENPAM, in veste di sostituto d'imposta, come di consueto ha eseguito le operazioni di conguaglio IRPEF previste dalla legge nei confronti dei titolari di più trattamenti pensionistici

Per fermare l’adeguamento alla speranza di vita servono 2 miliardi. Per limitarne l’impatto si studiano nuove “mini-finestre” di attesa di uno o due mesi. Fava (Inps), dare chance di restare anziché pensione anticipata

Nel caso dell’Enpam, può trattarsi di pensioni corrisposte a beneficiari nel frattempo deceduti, oppure di pensioni liquidate a medici che, dopo aver richiesto il trattamento, hanno deciso di rimanere in servizio

La proroga è stata stabilita in seguito a una norma statale, che ha spostato al 21 luglio (ed eventualmente al 20 agosto) la scadenza per pagare alcune imposte

Ti potrebbero interessare

Se il medico o l’odontoiatra dipendente, a 65 anni di età, ha raggiunto il diritto alla pensione (cioè ha 42 anni e 10 mesi di anzianità contributiva più tre mesi di finestra se uomo e 41 anni e 10 mesi se donna), deve essere collocato a riposo

Quando ad essere accentrati sono periodi contributivi particolarmente lunghi, il costo può diventare importante e divenire un deterrente spesso insuperabile

Integrazione al minimo delle pensioni Enpam

Previdenza | Redazione DottNet | 29/08/2024 18:22

L’integrazione, in Enpam, è curata dal Servizio Trattamento Giuridico e Fiscale delle Prestazioni, dell’Area della Previdenza.

Il cedolino è già disponibile, mentre i pagamenti partiranno a inizio mese

Ultime News

Più letti