Canali Minisiti ECM

Aifa: Janssen, plausibile ruolo causale del vaccino in rare trombosi

Aifa Redazione DottNet | 28/04/2021 12:06

"Gli operatori sanitari devono prestare attenzione ai segni e ai sintomi di tromboembolia e/o trombocitopenia"

"Una combinazione di trombosi e trombocitopenia, in alcuni casi accompagnate da sanguinamento, è stata osservata molto raramente in seguito alla vaccinazione con Covid-19 Vaccine Janssen. Un ruolo causale del vaccino è considerato plausibile". A riportarlo è una "nota informativa importante concordata con le attività regolatorie europee ed italiane", scritta da Janssen, l'azienda farmaceutica di Johnson &Johnson, e pubblicata sul portale dell'Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa). Questi casi, come noto, "si sono verificati entro le prime tre settimane successive alla vaccinazione e prevalentemente in donne di età inferiore ai 60 anni" e in "questa fase non sono stati identificati fattori di rischio specifici".

pubblicità

La trombosi in combinazione con la trombocitopenia richiede una gestione clinica specializzata. Per questo, sottolinea la nota, "gli operatori sanitari devono prestare attenzione ai segni e ai sintomi di tromboembolia e/o trombocitopenia" nei soggetti vaccinati con il vaccino Jansssen e questi ultimi "devono essere istruiti a consultare immediatamente un medico se sviluppano sintomi di tromboembolia e/o trombocitopenia, dopo la vaccinazione"

Commenti

I Correlati

Dieci molecole assorbono 70% consumi. Ampie differenze tra regioni

Censis: confusi sulle informazioni, c'è una stanchezza vaccinale

Cattani: “Sui farmaci obiettivo dazi zero. Aumentare spesa dell’1%: con riforme e più risorse possiamo diventare l’industria più competitiva al mondo”

Confalone: "Ora è il tempo di cambiare passo e superare gli ostacoli che ritardano l'accesso all'innovazione per i pazienti e limitano la crescita del settore, non riconoscendone il valore". Coco: L'Italia può essere potenza nella ricerca

Ti potrebbero interessare

Il nuovo sistema messo a punto dall’Agenzia Italiana del Farmaco sarà accessibile alle Regioni a partire dal 1° ottobre

"I ceppi virali sono aggiornati secondo le raccomandazioni dell'Oms"

Si tratta di 4 farmaci orfani per malattie rare e 5 farmaci a base di nuovi principi attivi, oltre a 6 estensioni di indicazioni terapeutiche

Regole semplificate e più attenzione all’autonomia delle ricerche

Ultime News

Più letti