Il provvedimento riguarda in particolare gli operatori sanitari in pensione ma assunti temporaneamente per fronteggiare l'emergenza Covid
Dal ministero del Lavoro arrivano importanti novità in tema di contribuzione per i medici che in tempi brevi saranno esonerati dal versamento delle quote. La legge di bilancio 2021 aveva in effetti previsto l’istituzione di un Fondo per l'esonero dai contributi previdenziali per il 2021 dovuti da:
Il fondo, riporta il sito Fisco e tasse, aveva una dotazione finanziaria iniziale di 1 miliardo di euro. Successivamente il Decreto Sostegni ha aumentato le risorse a disposizione portandole a 2,5 miliardi di euro .
Il monitoraggio dei limiti di spesa sarà affidato agli enti previdenziali che ne comunicheranno i risultati al Ministero del lavoro e delle politiche sociali e al Ministero dell'economia e delle finanze e nel caso emergano possibili scostamenti, anche in via prospettica, le ulteriori domande saranno respinte. Da evidenziare, si legge su Fisco e Tasse, il riferimento il dato del fatturato riferito all'intero anno 2020 rispetto all'intero 2019, invece che confrontare periodi di pochi mesi, aspetto che era stato da piu' parti criticato per la scarsa significatività.
Esonero contributivo professionisti 2021: l'iter del decreto attuativo
Il ministro Orlando ha specificato di essere assolutamente consapevole che occorre fornire sostegno a queste categorie e si è impegnato per monitorare e velocizzare l'iter del decreto attuativo. Ha anche affermato che "il provvedimento è particolarmente complesso in quanto è necessario definire procedure diverse per categorie molto eterogenee tra loro di lavoratori: quelli iscritti alle gestioni speciali, i lavoratori iscritti alla gestione separata, i soci lavoratori di società e i professionisti componenti di studi associati, i professionisti iscritti alle casse previdenziali e, infine, i medici, infermieri e altri professionisti e operatori già collocati in quiescenza ".
In una prospettiva più ampia, ha concluso il ministro, riporta Fisco e Tasse, "occorre poi considerare con particolare attenzione il lavoro autonomo nell'ambito delle riforme strutturali che devono accompagnare la fase della ripartenza e riattivare il percorso dello sviluppo, in particolare per quanto riguarda gli ammortizzatori sociali." A questo proposito si ricorda anche la recente istituzione dell'ISCRO l'indennità di disoccupazione per gli autonomi , per la quale è già dovuta la contribuzione aggiuntiva da parte deli iscritti ma che attende anch'essa una definizione puntuale delle tutele da garantire ai lavoratori autonomi.
Si tratta dell'oncologa 33enne Martina Pagliuca. E’ dirigente medico presso l’Uoc di Senologia dell’Istituto dei tumori di Napoli, in forza nel team del prof Michelino De Laurentiis
Il nuovo orizzonte della tecnologia sanitaria è la diffusione dei Clinical Decision Support System (CDSS): software che aiutano il medico a scegliere, aumentando tempestività e appropriatezza dell’assistenza
A firmarla, gli Ordini nazionali dei medici di Francia, Germania, Grecia, Italia, Portogallo e Spagna
Per i Laureati magistrali farmacista, biologo, chimico, fisico e psicologo, i posti sono 3.292 (+662 rispetto ai 2.630 dell’anno passato) dei quali 1.500 sono riservati ai farmacisti
Se il medico o l’odontoiatra dipendente, a 65 anni di età, ha raggiunto il diritto alla pensione (cioè ha 42 anni e 10 mesi di anzianità contributiva più tre mesi di finestra se uomo e 41 anni e 10 mesi se donna), deve essere collocato a riposo
Quando ad essere accentrati sono periodi contributivi particolarmente lunghi, il costo può diventare importante e divenire un deterrente spesso insuperabile
L’integrazione, in Enpam, è curata dal Servizio Trattamento Giuridico e Fiscale delle Prestazioni, dell’Area della Previdenza.
Il cedolino è già disponibile, mentre i pagamenti partiranno a inizio mese
Commenti