La doppia terapia antipiastrinica (DAPT), composta da aspirina e un inibitore P2Y12 (clopidogrel, ticagrelor o prasugrel) riduce i tassi di eventi cardiovascolari dopo ACS
La sindrome coronarica acuta (ACS) è una delle principali cause di morbilità e mortalità negli Stati Uniti con un'incidenza annuale di circa 1 milione. La doppia terapia antipiastrinica (DAPT), composta da aspirina e un inibitore P2Y12 (clopidogrel, ticagrelor o prasugrel) riduce i tassi di eventi cardiovascolari dopo ACS.
Osservazioni
Nel 2016, le linee guida aggiornate dell'American College of Cardiology / American Heart Association (ACC / AHA) hanno raccomandato l'aspirina più un inibitore P2Y12 per almeno 12 mesi per i pazienti con ACS. Da quando sono state pubblicate queste raccomandazioni, nuovi studi clinici randomizzati hanno studiato diversi regimi e durate della terapia antipiastrinica. Le raccomandazioni variano a seconda del rischio di sanguinamento. Se il rischio di sanguinamento è basso, si può prendere in considerazione un DAPT prolungato, sebbene la durata ottimale del DAPT prolungato oltre 1 anno non sia ben stabilita. Se il rischio di sanguinamento è alto, può essere ragionevole una durata più breve (cioè 3-6 mesi) di DAPT. Un rischio elevato di sanguinamento è tradizionalmente definito come un rischio per 1 anno di sanguinamento grave (fatale o associato a una riduzione dell'emoglobina ≥3-g / dL) di almeno il 4% o un rischio di emorragia intracranica di almeno 1 %. I pazienti a rischio più elevato hanno un'età pari o superiore a 65 anni; ha un peso corporeo basso (BMI <18,5), diabete o sanguinamento precedente; o prendere anticoagulanti orali. I più recenti inibitori P2Y12, prasugrel e ticagrelor, sono più potenti, con un'elevata reattività piastrinica residua durante il trattamento di circa il 3% contro il 30% al 40% con clopidogrel e agiscono entro 30 minuti rispetto a 2 ore per clopidogrel. I medici devono evitare di prescrivere prasugrel a pazienti con una storia di ictus o attacco ischemico transitorio a causa di un aumentato rischio di eventi cerebrovascolari (6,5% vs 1,2% con clopidogrel, con un'elevata reattività piastrinica residua durante il trattamento di circa il 3% contro il 30% al 40% con clopidogrel e agisce entro 30 minuti rispetto a 2 ore per clopidogrel. I medici devono evitare di prescrivere prasugrel a pazienti con una storia di ictus o attacco ischemico transitorio a causa di un aumentato rischio di eventi cerebrovascolari (6,5% vs 1,2% con clopidogrel, con un'elevata reattività piastrinica residua durante il trattamento di circa il 3% contro il 30% al 40% con clopidogrel e agisce entro 30 minuti rispetto a 2 ore per clopidogrel. I medici devono evitare di prescrivere prasugrel a pazienti con una storia di ictus o attacco ischemico transitorio a causa di un aumentato rischio di eventi cerebrovascolari (6,5% vs 1,2% con clopidogrel,P = .002) e dovrebbe evitare di prescriverlo a pazienti di età superiore a 75 anni o che pesano meno di 60 kg. Lo studio ISAR-REACT-5 ha rilevato che prasugrel ha ridotto i tassi di morte, infarto miocardico o ictus a 1 anno rispetto a ticagrelor tra i pazienti con SCA sottoposti a intervento coronarico percutaneo (9,3% vs 6,9%, P = 0,006) senza differenze significative in sanguinamento. Studi recenti hanno suggerito che l'interruzione dell'aspirina piuttosto che dell'inibitore P2Y12 può essere associata a risultati migliori.
Conclusioni e rilevanza La doppia terapia antipiastrinica riduce i tassi di eventi cardiovascolari nei pazienti con sindrome coronarica acuta. Le combinazioni specifiche e la durata della duplice terapia antipiastrinica dovrebbero essere basate sulle caratteristiche del paziente: rischio di sanguinamento ischemico miocardico.
fonte: Jama
All'Irccs Negrar, sostituirà il 50% dei test invasivi come la coronagrafia
Per i pazienti con forma ormonosensibile metastatica
Un sistema digitale in grado di replicare il comportamento dell’aorta del paziente in modo personalizzato e predittivo
Trifirò (Sif): "Serve un cambio di passo: la revisione delle terapie e la de-prescrizione sono parti integranti della buona pratica clinica"
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti