Dopo la seconda dose Pfizer efficace all'88% e Astra al 60%
Il governo del Regno Unito è stato esortato ad accelerare la somministrazione di due dosi del vaccino covid-19 dopo che i dati hanno mostrato che una singola dose era efficace solo al 33% contro la variante B.1.617.2 rilevata per la prima volta in India, che continua a vedere una rapida crescita in casi nel Regno Unito. Un documento prestampato pubblicato dalla Public Health England il 22 maggio ha mostrato che tra il 5 aprile e il 16 maggio il vaccino Pfizer era efficace all'88%, due settimane dopo la seconda dose, contro la variante B.1.617.2 e il 93% contro B.1.1. 7, nota come variante del Regno Unito o del Kent. Il vaccino AstraZeneca è risultato efficace al 60% contro B.1.617.2 due settimane dopo la seconda dose e al 66% contro la variante Kent.
Ma entrambi i vaccini erano efficaci solo al 33% contro la malattia sintomatica da B.1.617.2 tre settimane dopo la prima dose, mentre erano efficaci al 50% contro B.1.1.7. Christina Pagel, direttrice dell'Unità di ricerca operativa clinica presso l'University College di Londra e membro dell'Independent Scientific Advisory Group for Emergencies, ha affermato che, dati questi dati, il governo non dovrebbe procedere alla fase successiva della sua tabella di marcia per porre fine al blocco prima di altri le persone sono state completamente vaccinate con due dosi, dato che i casi della variante B.1.617.2 sono aumentati notevolmente nella settimana fino al 19 maggio.
Postando su Twitter, Pagel ha scritto: “La buona notizia è che conferma che la vaccinazione completa fornisce ancora una via d'uscita (insieme ad altre misure). La cattiva notizia è che il procedere con [l'attuale] roadmap è una pessima idea e passare alla fase 3 lo scorso lunedì [17 maggio] potrebbe essere stato un grosso errore. La via d'uscita è vaccinare - vaccinare completamente - quante più persone possibile il più rapidamente possibile. E per farlo prima di passare alla fase 4 della roadmap ".
Paul Hunter, professore di medicina presso l'Università dell'East Anglia, ha dichiarato: "Ciò che è chiaro da questa ricerca è che la cosa principale che possiamo fare per ridurre la diffusione di questa variante è assicurarci di ricevere la nostra seconda dose di vaccino, qualunque sia vaccino che avevamo per la nostra prima iniezione ". Adam Finn, professore di pediatria all'Università di Bristol, ha affermato che, visti i risultati, le autorità sanitarie pubbliche dovrebbero concentrarsi sulla “somministrazione tempestiva di seconde dosi. . . che dovrebbe fornire una rapida e preziosa protezione aggiuntiva contro questo nuovo ceppo. "
Pagel ha affermato che la vaccinazione completa dovrebbe essere aumentata con il supporto per l'isolamento, il tracciamento dei contatti locali, test mirati e spazi interni più sicuri. Ha detto che questo si applicava in particolare alle scuole e ha invitato la Public Health England a rilasciare dati sulla diffusione di B.1.617.2 nelle scuole, tra le accuse che il governo avesse soppresso questi dati. Nella sua ultima valutazione del rischio, pubblicata il 22 maggio insieme a un documento tecnico, Public Health England ha affermato: “È probabile che B.1.617.2 sia più trasmissibile di B.1.1.7. L'entità del cambiamento nella trasmissibilità rimane incerta ".
Il nord-ovest dell'Inghilterra ha attualmente la maggior parte dei casi della variante B.1.617.2 (a 1122), seguita da Londra (650) e dalle East Midlands (300). I numeri più bassi si trovano attualmente nel nord-est (43), nello Yorkshire e nell'Humber (49) e nel sud-ovest (56). Pagel ha sottolineato la necessità di cautela, notando l'avvertimento del sottogruppo Juniper (Joint Universities Pandemic and Epidemiological Research) di SAGE il 13 maggio: "La prova inconfutabile che B.1.617.2 è più trasmissibile potrebbe arrivare troppo tardi."
Pagel ha affermato: "I dati non supportano il passaggio alla fase 4 della roadmap a meno che l'attuale valutazione del rischio di B.1.617.2 non si riduca in modo significativo. Aspettare troppo [per agire] come abbiamo fatto a marzo, settembre e dicembre significa che le restrizioni, se dovessero arrivare, saranno più lunghe e più dure. Non vogliamo farlo di nuovo. " Parlando il 23 maggio, il segretario per la sanità e l'assistenza sociale per l'Inghilterra, Matt Hancock, ha dichiarato: “Abbiamo anticipato le seconde dosi a coloro che sono vulnerabili da 12 a 8 settimane. Questo mi rende più fiducioso che siamo sulla buona strada e che la nostra strategia è quella giusta. C'è stato un aumento nel numero di casi e stiamo guardando molto attentamente per vedere se ha un impatto sul numero di persone che vanno in ospedale. Esamineremo tutti questi dati, quindi il 14 giugno annunceremo la decisione se possiamo fare il passo il 21 giugno ".
fonte: BMJ
L'azienda è pronta per continuare "a valutare e promuovere programmi promettenti, al fine di offrire ai pazienti nuovi farmaci innovativi"
E' approvato da Aifa e prescrivibile con piano terapeutico, il primo trattamento orale (ritlecitinib) per l'Alopecia Areata severa negli adulti e adolescenti di età pari o superiore a 12 anni
L’approvazione Europea è supportata dai risultati dello studio clinico di Fase 3 SELECT GCA che ha dimostrato che i pazienti trattati con upadacitinib hanno raggiunto l’endpoint primario della remissione sostenuta e importanti endpoint secondari
Talquetamab è la prima immunoterapia per il trattamento del mieloma multiplo che abbia come target il GPRC5D (G-protein coupled receptor family C group 5 member D)
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti