"Sono i professionisti, il capitale umano il vero tessuto connettivo che tiene in piedi il nostro Servizio Sanitario Nazionale, e la vera linfa vitale di ogni processo riformatore"
“Bene il potenziamento della medicina territoriale, come annunciato ancora dal Sottosegretario Pierpaolo Sileri. Bene il potenziamento degli ospedali, anch’esso previsto dal Piano nazionale di Ripresa e Resilienza. Per la riuscita di entrambi, però, non basta investire risorse nella costruzione di nuove strutture: sono i medici, i professionisti, il capitale umano il vero tessuto connettivo che tiene in piedi il nostro Servizio Sanitario Nazionale, e la vera linfa vitale di ogni processo riformatore”. Filippo Anelli, Presidente della Fnomceo, la Federazione degli Ordini dei Medici, torna a intervenire sul Pnrr. Lo fa poco dopo le dichiarazioni rilasciate a Domenica In da Sileri, che ha ribadito, ancora una volta, come il Piano punti sulla Medicina del Territorio. E all’indomani del conferimento, a Potenza, delle Onorificenze al Merito della Repubblica italiana, alla presenza del Ministro della Salute Roberto Speranza.
Tra i nuovi Cavalieri, alcuni medici lucani: Ambrogio Carpentieri, medico di medicina generale presso il comune di Satriano di Lucania, per l’assistenza prestata durante il Covid; l’infettivologa dello Spallanzani Serena Vita, originaria dello stesso paese; Michele Labianca, Dirigente Medico del Dipartimento di Prevenzione Collettiva della Salute dell’Azienda Sanitaria Locale di Potenza; Luigi Armignacco, infettivologo in pensione tornato in attività per il Covid. Le loro storie, così come quelle di tutti i medici che si sono impegnati contro il Covid, mettendo a rischio e sacrificando, in troppi casi, la loro stessa vita, per portare a compimento i principi del loro Giuramento, dimostrano che è stata la loro professionalità, il loro lavoro, la loro vicinanza la miglior risposta ai bisogni di salute dei cittadini – afferma Anelli -.
“E’ da qui che si deve ripartire: da questo lavoro silenzioso e prezioso che, in condizioni normali e in emergenza, in tempo di pace e in tempo di guerra, come recitava una volta il Codice deontologico, in qualsiasi condizione istituzionale, sociale, epidemiologica, garantisce la salute ai cittadini – conclude Anelli -. Un lavoro che, al di là dei certamente apprezzati riconoscimenti istituzionali, degli ancor più preziosi e graditi riscontri dei pazienti, e anche al netto di qualche contestazione, elitaria quanto ingiusta, proveniente da opinion leader, deve essere preso come fondamento di ogni riforma, come volano per quella rivoluzione del Servizio sanitario nazionale che ora, con il PNRR, è veramente alla nostra portata”.
Gemmato: “Si tratta di presidi importanti in quanto luoghi di prossimità per i pazienti e che vedono il pieno coinvolgimento dei Medici di medicina generale nell’ottica di un decongestionamento dei pronto soccorsi”
Lo studio di Nursing up, "all'estero l'età media è di 41 anni, manca ricambio"
Nel 2024 i controlli fiscali sono aumentati dell’8%, ma restano limitati: secondo la Corte dei Conti, più esposte le partite IVA nei settori di edilizia, ristorazione e i professionisti
ConFederazione oncologi cardiologi ed ematologi a convegno, 'più finanziamenti, personale e coordinazione tra centri'
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti