Canali Minisiti ECM

Cabozantinib allunga la vita di chi soffre di una forma aggressiva di tumore alla tiroide

Farmaci Redazione DottNet | 10/06/2021 18:06

Il farmaco viene usato per il trattamento di alcune forme di tumore al rene

 Un farmaco usato per il trattamento di alcune forme di tumore al rene, il cabozantinib, allunga la vita di chi soffre di una particolare forma aggressiva di tumore alla tiroide. E' quanto emerge nel corso di una sessione dell'Asco 2021, il congresso dell'American Society of Clinical Oncology, grazie a uno studio in fase di pubblicazione su Lancet Oncology.  Il lavoro è stato realizzato sui casi di carcninoma differenziato alla tiroide refrattario alle cure di radioiodio, che si usa quando i pazienti presentano rischio elevato di recidiva di malattia, asportazione incompleta del tumore o metastasi.  Cabozantinib ha dimostrato una riduzione significativa del rischio di progressione di malattia o di morte del 78% rispetto al placebo.

pubblicità

Howard Mayer, Executive Vice President e Head of Research and Development di Ipsen, società che sviluppa il farmaco, spiega che: "i risultati dello studio erano molto attesi, tenuto conto che l'attuale sopravvivenza delle persone affette da questa forma non comune di carcinoma della tiroide differenziato è di 3-5 anni dalla diagnosi delle lesioni metastatiche". I risultati del lavoro sono serviti come base per la richiesta alla Food and Drug Administration (Fda) statunitense di ampliamento dell'indicazione di cabozantinib anche a questa forma di cancro. Nel 2020 sono stati diagnosticati più di 580.000 nuovi casi di carcinoma tiroideo a livello mondiale: la sua incidenza è tre volte maggiore nelle donne rispetto agli uomini.

Commenti

I Correlati

Attenzione in particolare per alcune terapie come quelle per depressione, pressione alta e Parkinson ma anche gli antibiotici

La xerostomia è un disturbo comune che interessa tra il 12 e il 30% della popolazione generale, raggiungendo picchi fino al 61% tra gli anziani

All’Ame update il punto sui nuovi agonisti recettore Glp-1 e il dual agonist che stanno cambiando approccio di cura

Il CdA AIFA approva la riclassificazione delle glifozine nella fascia A dei prodotti rimborsati acquistabili in farmacia

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti