Con oltre 50 protocolli attivi e centinaia di donne arruolate, Michelino de Laurentiis ha aperto nei giorni scorsi due nuovi studi. Unico, ad oggi, a livello internazionale l’Istituto dei tumori di Napoli sperimenterà farmaci innovativi nell’ambito d
Con oltre 50 protocolli attivi e centinaia di donne arruolate, Michelino de Laurentiis ha aperto nei giorni scorsi due nuovi studi. Unico, ad oggi, a livello internazionale l’Istituto dei tumori di Napoli sperimenterà farmaci innovativi nell’ambito di questi nuovi protocolli
La signora che intorno a mezzogiorno di ieri ha varcato la porta del reparto del sesto piano della palazzina degenze del Pascale è la prima al mondo ad essere stata inserita in un protocollo terapeutico innovativo. Affetta da tumore mammario metastatico sarà la prima a sperimentare un nuovo farmaco nell’ambito dello studio Destiny B12 che è dedicato alle donne con tumore mammario metastatico HER2+ (uno dei principali sottotipi di tumore al seno). Il secondo studio che rappresenta un altro primato dell’Istituto dei Tumori di Napoli è lo studio ZEST, aperto ad oggi in nessun altro centro al mondo. A coordinarli: Michelino De Laurentiis (nella foto), direttore dell’Unità operativa complessa di Oncologia medica senologica dell’Irccs partenopeo. Numerose le pazienti che a partire da oggi verranno reclutate nei due protocolli. Per De Laurentiis non si tratta sicuramente dei primi studi. Da gennaio l’oncologo napoletano, e con lui il Pascale, vantano, infatti, il primato di aver aperto 15 nuovi protocolli internazionali (che vanno ad aggiungersi ai 50 già attivi) di terapie innovative nel tumore al seno rivestendo per molti di essi un ruolo fondamentale come coordinatori nazionali o, in qualche caso, Principal Investigator mondiale.
Fra questi studi, dunque, il Destiny B12 e lo ZEST. Il Destiny B12 è un protocollo che prevede l'impiego di un nuovo farmaco molto potente, il trastuzumab-deruxtecan, nelle donne con tumore al seno metastatico (cioè in fase avanzata) HER2+. Questo studio si unisce a tutto un pacchetto di studi su questo farmaco (gli studi Destiny, appunto) già attivi o in corso di attivazione presso l’istituto e che fanno del Pascale uno dei principali centri di sperimentazione al mondo con questa nuova potentissima arma terapeutica. Lo studio ZEST riguarda invece i tumori BRCA-mutati HER2- e quelli triplo-negativi (tutti, indipendentemente da BRCA) appena operati e prevede l'impiego del farmaco Niraparib dopo la classica chemioterapia nelle pazienti che presentano DNA-tumorale circolante rilevato con un prelievo di sangue, la cosidetta 'biopsia liquida' e rappresenta, pertanto, un protocollo altamente innovativo in grado di aumentare potenzialmente i tassi di guarigione in questo sottotipo tumorale altamente aggressivo.
"Siamo orgogliosi di poter offrire alle nostre pazienti come primi al mondo questi innovativi protocolli terapeutici – dice de Laurentiis - nella scia del nostro impegno di questi ultimi anni volto a sviluppare un’offerta di trattamenti innovativi per il tumore al seno che non teme confronti e che consente alle nostre pazienti di ricevere con alcuni anni di anticipo terapie che in futuro saranno disponibili in tutti i centri oncologici". Ed orgoglioso è anche il direttore generale dell’Istituto dei tumori di Napoli, Attilio Bianchi: "Il Pascale – dice il manager – non si è mai fermato, lo abbiamo detto e sentito tante volte durante questa terribile pandemia. E continuiamo a non fermarci nella ricerca e nell’assistenza. Davvero fantastico questo risultato dell’equipe del dottor de Laurentiis e a lui, come a tutti i nostri operatori, va il mio pensiero di orgoglio e ringraziamento".
I risultati di uno studio della Fondazione Tettamanti e dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII sono stati pubblicati sul “Blood Cancer Journal”
Da Lilly arriva “The Life Button” un bottone per non “perdere il filo” delle cure
La borsa di studio arriva a quattro anni dalla scomparsa della presidente di Acto Campania, vittima di un tumore eredo familiare varata grazie proprio al suo impegno
Per la prima volta, i ricercatori cercheranno di individuare una “firma”, cioè un biomarcatore multimodale non invasivo di ipossia, per indirizzare in maniera più appropriata i pazienti che lo necessitano verso la radioterapia con particelle pesanti
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti