Canali Minisiti ECM

Dalla Camera via libera alla laurea abilitante per farmacia

Farmacia Redazione DottNet | 24/06/2021 16:31

Via libera anche a veterinaria, odontoiatria, psicologia, biologia, chimica e fisica. Il testo passa ora al Senato

La Camera mercoledì sera ha approvato in prima lettura il disegno di legge con il quale si introduce la laurea abilitante in odontoiatria e protesi dentaria (classe LM-46), farmacia e farmacia industriale (classe LM-13), medicina veterinaria (classe LM-42), psicologia (classe LM-51). Inoltre, anche l'esame finale dei corsi di laurea magistrale per l'esercizio delle professioni di chimico, fisico e biologo diventa abilitante, previa emanazione di regolamenti di delegificazione.
 
Infine, il disegno di legge prevede una disciplina transitoria per coloro che hanno conseguito i titoli di studio in base ai previgenti ordinamenti didattici non abilitanti.

Una disciplina transitoria specifica è dettata per coloro che conseguono la laurea magistrale in psicologia (classe LM-51) in base ai previgenti ordinamenti didattici non abilitanti. L'obiettivo del provvedimento è quello di semplificare le modalità di accesso all'esercizio di alcune professioni regolamentate, al fine di un più rapido inserimento nel mercato del lavoro. È inoltre uno degli interventi di riforma indicati nel Piano nazionale di ripresa e resilienza inviato alla Commissione europea ed è stato collegato dal Governo alla manovra di finanza pubblica.

pubblicità

Il testo dispone che, nell'ambito delle attività formative professionalizzanti previste per le predette classi di laurea magistrale, almeno 30 crediti formativi universitari vengono acquisiti con lo svolgimento di un tirocinio pratico-valutativo interno ai corsi di studio. In tal senso, già l'art. 102 del Dl 18/2020 (L. 27/2020) ha introdotto, a regime, il valore abilitante della laurea magistrale in medicina e chirurgia (classe LM/41) per poter fare fronte più tempestivamente alle criticità del Ssn a seguito dell'emergenza Covid mediante personale medico abilitato. 
 
Vengono inoltre inserite norme specifiche per l'esercizio delle professioni di chimico, fisico e biologo. Si prevede che queste professioni siano esercitate previo superamento dell'esame finale previsto per il conseguimento delle rispettive lauree magistrali.
La disciplina delle classi di laurea magistrali abilitanti dovrà prevedere:
- lo svolgimento di un tirocinio pratico-valutativo internamente ai corsi;
- il superamento di una prova pratica valutativa.
 
Come dicevamo è stata poi introdotta una disciplina transitoria che si applica a tutti i corsi di studio resi abilitanti, ad eccezione del corso di laurea magistrale in psicologia per il quale si prevedono misure ad hoc. Si prevedono quindi  modalità semplificate di espletamento dell'esame di Stato per coloro che "hanno conseguito" i titoli di studi sulla base dei previgenti ordinamenti didattici non abilitanti. 
 
 

 
 

Commenti

I Correlati

Per la Suprema Corte non è semplicemente una condotta scorretta: si tratta di un reato. Pertanto, risponde del delitto di istigazione alla corruzione

Nel 2024 i controlli fiscali sono aumentati dell’8%, ma restano limitati: secondo la Corte dei Conti, più esposte le partite IVA nei settori di edilizia, ristorazione e i professionisti

Studio firmato da due docenti di Unibz con un collega di Colonia

Il prestigioso riconoscimento alla carriera è stato assegnato nel corso del Congresso Annuale della British Association of Dermatologists, da poco conclusosi a Glasgow

Ti potrebbero interessare

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

Ultime News

Più letti