Canali Minisiti ECM

AbbVie, parere positivo del CHMP per upadacitinib per la dermatite atopica da moderata a severa

Farmaci Redazione DottNet | 25/06/2021 16:20

Il parere positivo si basa su tre studi di fase 3 che hanno valutato la sicurezza e l’efficacia di upadacitinib (15mg o 30mg una volta al giorno) usato con o senza corticosteroidi topici in adulti e adolescenti con dermatite atopica da moderata a sev

Il parere positivo si basa su tre studi di fase 3 che hanno valutato la sicurezza e l’efficacia di upadacitinib (15mg o 30mg una volta al giorno) usato con o senza corticosteroidi topici in adulti e adolescenti con dermatite atopica da moderata a severa

AbbVie annuncia che il Comitato per i medicinali ad uso umano (CHMP, Committee for Medicinal Products for Human Use) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA, European Medicines Agency) ha rilasciato il proprio parere positivo per upadacitinib (Rinvoq) – inibitore orale selettivo e reversibile di JAK – per il trattamento di adulti (15 mg o 30 mg, una volta al giorno) e adolescenti  a partire dai 12 anni di età (15 mg, una volta al giorno) con dermatite atopica da moderata a severa candidati alla terapia sistemica. Upadacitinib è inoltre in fase di sviluppo clinico in altre patologie infiammatorie immunomediate. 3-10

"L’infiammazione e il prurito, tipici della dermatite atopica, possono avere un impatto dirompente sulla qualità di vita di chi soffre di questa malattia infiammatoria cronica della pelle, al punto da condizionarne le scelte e lo stile di vita.

" dichiara Annalisa Iezzi, Direttore Medico, AbbVie Italia "Accogliamo con soddisfazione il parere positivo del CHMP, poichè riconosce il potenziale di upadacitinib come ulteriore opzione di cura per i pazienti con dermatite atopica da moderata a severa. Questo traguardo regolatorio conferma il nostro impegno nel colmare i bisogni insoddisfatti dei pazienti affetti da malattie infiammatorie immunomediate".

Il parere positivo del CHMP è supportato dai dati clinici provenienti dal programma di sviluppo di fase 3  che ha valutato oltre 2.500 pazienti con dermatite atopica da moderata a severa in tre studi clinici: Measure Up 1, Measure Up 2 e AD Up.1,2 Nel corso dei tre studi, entrambi i dosaggi di RINVOQ hanno soddisfatto tutti gli endpoints primari e secondari, dimostrando un miglioramento rapido e significativo della clearance cutanea e una riduzione del prurito rispetto al placebo alla settimana 16  (p<0.001) nei pazienti con dermatite atopica da moderata a severa.1,2 Gli eventi avversi più comunemente riportati nei pazienti trattati con RINVOQ sono stati acne, nasofaringite, infezioni del tratto respiratorio superiore, cefalea, aumento della creatinfosfochinasi (CPK) e herpes orale.1,2

Spiega il Prof. Giampiero Girolomoni ordinario di Dermatologia e Direttore della Clinica Dermatologica, Università degli Studi di Verona: "Si tratta di un farmaco dotato di una notevole rapidità di azione sia sul prurito che sulle lesioni cutanee. Con upadacitinib, farmaco orale, il sollievo dal prurito si ha già dopo pochi giorni dall’inizio del trattamento. L’efficacia con upadacitinib sembra molto consistente nel garantire la  risoluzione della dermatite atopica nei soggetti trattati. L’opinione positiva del CHMP ci avvicina ad avere a disposizione una nuova e promettente opzione terapeutica in grado di assicurare  risultati ottimali nel raggiungimento della remissione clinica. Upadacitinib si candida ad essere un trattamento innovativo, capace di modificare in parte o del tutto il decorso della dermatite atopica attraverso un nuovo meccanismo di immuno-modulazione."

Il parere positivo del CHMP costituisce una raccomandazione scientifica per il rilascio dell'autorizzazione all'immissione in commercio da parte della Commissione europea che emetterà la sua decisione finale valida in tutti gli Stati membri dell’Unione europea, nonché in Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Irlanda del Nord. Se approvata, questa sarà la quarta indicazione per upadacitinib, che sarà il primo JAK inibitore approvato in Europa per il trattamento della dermatite atopica da moderata a severa sia negli adulti che negli adolescenti a partire dai 12 anni di età.3

La Dermatite Atopica

La dermatite atopica è una malattia infiammatoria cronica della pelle con andamento recidivante e caratterizzata da periodi di prurito intenso - e il conseguente grattarsi - che lasciano la pelle screpolata, squamosa ed essudante. Colpisce circa il 10% degli adulti e il 25% dei bambini.12,13 Tra il 20 e il 46% degli adulti con dermatite atopica è affetto da una forma da moderata a grave.14 I sintomi hanno un impatto fisico, psicologico ed economico significativo per le persone colpite dalla malattia.12,15 

RINVOQ® (upadacitinib)

Scoperto e sviluppato da AbbVie, upadacitinib è un inibitore selettivo e reversibile di JAK attualmente studiato in diverse patologie infiammatorie immunomediate.1-10

Nei campioni cellulari umani, upadacitinib inibisce preferenzialmente il segnale JAK1 o JAK1/3 con una selettività funzionale verso i recettori delle citochine che segnalano tramite coppie di JAK2.

Nel mese di agosto 2019 RINVOQ ha ricevuto l’approvazione della FDA per l’uso nei pazienti adulti con artrite reumatoide da moderata a severa che hanno risposto in modo inadeguato o che sono intolleranti al metotrexato. RINVOQ è stato approvato dalla Commissione Europea per il trattamento di pazienti adulti con artrite reumatoide attiva da moderata a severa che hanno risposto in modo inadeguato o che sono intolleranti a uno o più farmaci antireumatici modificanti la malattia (DMARDs); per il trattamento dell’artrite psoriasica attiva (PsA) in pazienti adulti che hanno risposto in modo inadeguato o che sono intolleranti a uno o più DMARDs; e per il trattamento della spondilite anchilosante attiva (AS) in pazienti adulti che hanno risposto in modo inadeguato alla terapia convenzionale. Il dosaggio approvato di RINVOQ per queste indicazioni è di 15mg. Sono in corso studi di fase III con Upadacitinib nelle seguenti patologie: morbo di Crohn, colite ulcerosa, arterite a cellule giganti e arterite Takayasu.

Referenze:

    • Guttman-Yassky E., et al. Once-daily upadacitinib versus placebo in adolescents and adults with moderate-to-severe atopic dermatitis (Measure Up 1 and Measure Up 2): results from two replicate, double-blind, randomized controlled phase 3 studies. Lancet. doi:10.1016/s0140-6736(21)00588-2.
    • Reich K., et al. Safety and efficacy of upadacitinib in combination with topical corticosteroids in adolescents and adults with moderate-to-severe atopic dermatitis (AD Up): results from a randomized, double-blind, placebo-controlled phase 3 trial. Lancet. doi:10.1016/s0140-6736(21)00589-4.
    • Pipeline – Our Science | AbbVie. AbbVie. 2021. Available at: https://www.abbvie.com/our-science/pipeline.html. Accessed on June 1, 2021.
    • A Study to Compare Safety and Efficacy of Upadacitinib to Dupilumab in Adult Participants With Moderate to Severe Atopic Dermatitis (Heads Up). ClinicalTrials.gov. 2021. Available at: https://clinicaltrials.gov/ct2/show/NCT03738397. Accessed on June 1, 2021.
    • A Study to Evaluate Efficacy and Safety of Upadacitinib in Adult Participants With Axial Spondyloarthritis (SELECT AXIS 2). ClinicalTrials.gov. 2021. Available at: https://clinicaltrials.gov/ct2/show/NCT04169373. Accessed on June 1, 2021.
    • A Multicenter, Randomized, Double-Blind, Placebo-Controlled Study of ABT-494 for the Induction of Symptomatic and Endoscopic Remission in Subjects With Moderately to Severely Active Crohn's Disease Who Have Inadequately Responded to or Are Intolerant to Immunomodulators or Anti-TNF Therapy. ClinicalTrials.gov. 2021. Available at: https://clinicaltrials.gov/ct2/show/NCT02365649. Accessed on Accessed on June 1, 2021.
    • A Study of the Efficacy and Safety of Upadacitinib (ABT-494) in Participants With Moderately to Severely Active Ulcerative Colitis (U-ACCOMPLISH). ClinicalTrials.gov. 2021. Available at: https://clinicaltrials.gov/ct2/show/NCT03653026. Accessed on June 1, 2021.
    • A Study to Evaluate the Safety and Efficacy of Upadacitinib in Participants With Giant Cell Arteritis (SELECT-GCA). ClinicalTrials.gov. 2021. Available at: https://clinicaltrials.gov/ct2/show/NCT03725202. Accessed on June 1, 2021.
    • A Study to Evaluate the Efficacy and Safety of Upadacitinib in Subjects With Takayasu Arteritis (TAK) (SELECT-TAK). ClinicalTrials.gov. 2021. Available at: https://clinicaltrials.gov/ct2/show/NCT04161898. Accessed on June 1, 2021.
    • Nutten S. Atopic Dermatitis: Global Epidemiology and Risk Factors. Ann Nutr Metab 2015;66(suppl 1):8–16. doi: 10.1159/000370220.
    • Weidinger, S., et al. Atopic dermatitis. Nat Rev Dis Primers 4, 1(2018). doi: 10.1038/s41572-018-0001-z.
    • Eichenfield L.F., et al. Guidelines of care for the management of atopic dermatitis: section 1. Diagnosis and assessment of atopic dermatitis. J Am Acad Dermatol. 2014;70(2):338-351. doi:10.1016/j.jaad.2013.10.010.
    • Shrestha S., et al. Burden of Atopic Dermatitis in the United States: Analysis of Healthcare Claims Data in the Commercial, Medicare, and Medi-Cal Databases. Adv Ther. 2017;34(8):1989–2006.
    • EFA. Atopic Eczema: Itching for Life Report. 2018. Available at: https://www.efanet.org/images/2018/EN_-_Itching_for_life_Quality_of_Life_and_costs_for_people_with_severe_atopic_eczema_in_Europe_.pdf. Accessed on June 1, 2021.

Commenti

I Correlati

Il 2025 sarà un altro anno record. Farmaci nuovi anche per vaccini, malattie rare e Alzheimer

L'azienda è pronta per continuare "a valutare e promuovere programmi promettenti, al fine di offrire ai pazienti nuovi farmaci innovativi"

E' approvato da Aifa e prescrivibile con piano terapeutico, il primo trattamento orale (ritlecitinib) per l'Alopecia Areata severa negli adulti e adolescenti di età pari o superiore a 12 anni

L’approvazione Europea è supportata dai risultati dello studio clinico di Fase 3 SELECT GCA che ha dimostrato che i pazienti trattati con upadacitinib hanno raggiunto l’endpoint primario della remissione sostenuta e importanti endpoint secondari

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti