Canali Minisiti ECM

Covid, la risposta anticorpale nei bimbi è maggiore degli adulti

Infettivologia Redazione DottNet | 28/06/2021 16:35

I bambini di età compresa tra 0 e 3 anni sono in grado di sviluppare titoli anticorpali neutralizzanti 7-8 volte superiori a quelli osservati nella popolazione adulta, fino a 7-8 mesi dall'avvenuta infezione

I bambini affetti da forme lievi di Covid-19 sviluppano una risposta anticorpale maggiore e più duratura di quella degli adulti. È quanto emerge da uno studio dei Ricercatori dell'Università degli Studi di Padova e dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie, in collaborazione con l'Azienda Ospedaliera di Padova, la Fondazione Penta Onlus e l'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, che dimostra come in soggetti asintomatici o lievemente sintomatici, la risposta anticorpale contro Sars-CoV-2 dei bambini è superiore e più duratura rispetto agli adulti.

In particolare, i bambini di età compresa tra 0 e 3 anni sono in grado di sviluppare titoli anticorpali neutralizzanti 7-8 volte superiori a quelli osservati nella popolazione adulta, fino a 7-8 mesi dall'avvenuta infezione. Studi clinici riportati in letteratura dimostrano che la presenza di elevati titoli anticorpali riduce le probabilità di contrarre nuovamente la malattia.

pubblicità

Pertanto la superiore risposta anticorpale pediatrica descritta dai ricercatori padovani rende plausibile l'ipotesi che i bambini siano maggiormente protetti rispetto agli adulti, nell'eventualità di una seconda esposizione al virus. Lo studio ha coinvolto 57 famiglie colpite da Covid 19 durante la prima ondata della pandemia ed assistite dall'Azienda Ospedaliera-Università di Padova, nell'ambito del programma di follow up a lungo termine per famiglie. La quantificazione degli anticorpi neutralizzanti è stata resa possibile grazie ad un test sperimentale messo a punto dai virologi dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie. L'analisi dei dati è stata curata dai ricercatori dell'area di Immunologia Clinica e Vaccinologia del Bambino Gesù, guidati dal prof. Paolo Palma.

Commenti

I Correlati

A spingere la ricerca è stato un quesito ancora aperto: le cause biologiche alla base dei sintomi persistenti post Covid rimangono poco chiare, spiegano gli autori del lavoro pubblicato su 'Nature Genetics'

Il punto a Padova su ricerche 'Essential', 'Bicstar' e 'Drive-switch'

Ricerca italiana protagonista anche nei Paesi a basso reddito, ma incombe la minaccia dei tagli USA

Oms: il virus si è evoluto di nuovo e le mutazioni genetiche che ha subìto "possono consentire al virus di diffondersi più facilmente e rappresentare un rischio maggiore per la salute umana"

Ti potrebbero interessare

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ultime News

Più letti