Benefici maggiori, e statisticamente significativi, in termini di sopravvivenza globale (OS) rispetto alla sola terapia con lenalidomide e desametasone (Rd)
Janssen, azienda farmaceutica del gruppo Johnson & Johnson, ha presentato all’European Hematology Association (EHA) i dati dello studio MAIA di fase 3. Lo studio ha dimostrato che l'aggiunta di daratumumab▼ a lenalidomide e desametasone (D-Rd) ha portato benefici maggiori, e statisticamente significativi, in termini di sopravvivenza globale (OS) rispetto alla sola terapia con lenalidomide e desametasone (Rd) in pazienti con mieloma multiplo di nuova diagnosi (NDMM) non candidabili a trapianto autologo di cellule staminali (ASCT) e trattati fino alla progressione della malattia.
L'analisi ad interim pre-specificata per la OS ha mostrato, dopo un follow-up mediano di quasi cinque anni (56,2 mesi), una riduzione del 32 per cento del rischio di morte nel braccio D-Rd rispetto al braccio Rd La OS mediana non è stata raggiunta in nessuno dei due bracci [hazard ratio (HR): 0,68, intervallo di confidenza (IC) 95 per cento, 0,53-0,86; P=0,0013].
"Il trattamento del mieloma multiplo diventa sempre più complesso ad ogni ricaduta. È fondamentale, perciò, cercare di ottenere un trattamento più efficace e una migliore sopravvivenza con la terapia di prima linea", afferma Thierry Facon, M.D.*, Professor of Haematology at Lille University Hospital, Lille, France and study investigator. "I risultati di questo studio sostengono il trattamento in prima linea con daratumumab come un nuovo standard in grado di allungare la sopravvivenza e migliorare gli esiti clinici nei pazienti con mieloma multiplo di nuova diagnosi non idonei al trapianto".
Tutti i pazienti arruolati nello studio MAIA (n=737) erano affetti da mieloma multiplo di nuova diagnosi e non candidabili alla chemioterapia ad alte dosi e all’ASCT; hanno ricevuto le terapie D-Rd (n=368) o Rd (n=369) in cicli da 28 giorni. I pazienti sono stati trattati fino alla progressione della malattia o alla tossicità inaccettabile.L'età mediana dei pazienti era di 73 anni (range, 45-90 anni). Con D-Rd la PFS mediana non è stata raggiunta, mentre con Rd è stata di 34,4 mesi [HR 0,53; IC 95 per cento, 0,43-0,66; p<0,0001]. Dei 186 pazienti del braccio Rd che hanno ricevuto un successivo trattamento, il 46 per cento ha ricevuto daratumumab.
Ulteriori risultati dall'analisi di follow-up a lungo termine dello studio MAIA:
Non è stato osservato nessun nuovo problema di sicurezza nel braccio D-Rd. I più comuni eventi avversi di grado 3 o 4, dovuti al trattamento, sono stati neutropenia (D-Rd: 54 per cento; Rd: 37 per cento); polmonite (D-Rd: 19 per cento; Rd: 11 per cento); anemia (D-Rd: 17 per cento; Rd: 22 per cento) e linfopenia (D-Rd: 16 per cento; Rd: 11 per cento).
"Questi ultimi risultati dello studio MAIA dimostrano l’impatto sulla sopravvivenza a lungo termine di daratumumab in combinazione con lenalidomide e desametasone nel trattamento di prima linea, un’ulteriore prova dell'importanza di questo anticorpo monoclonale nel trattamento del mieloma multiplo", commenta Craig Tendler, M.D., Vice President, Late Development and Global Medical Affairs, Oncology, Janssen Research & Development, LLC. "Questi dati permettono di dare nuova speranza ai pazienti con mieloma multiplo di nuova diagnosi che necessitano di trattamenti efficaci che migliorino gli esiti a lungo termine".
"Nonostante il mieloma multiplo sia un tumore del sangue difficile da trattare e da curare, siamo lieti di vedere che questa terapia a base di daratumumab continua a fornire risultati positivi in termini di sopravvivenza globale e sopravvivenza libera da progressione in pazienti affetti da mieloma multiplo di nuova diagnosi", conclude Edmond Chan, EMEA Therapeutic Area Lead Haematology, Janssen-Cilag Ltd. "I nuovi risultati dello studio MAIA rafforzano il ruolo di daratumumab nel mieloma multiplo e riflettono il nostro impegno a cambiare la storia clinica di questa malattia".
Il 2025 sarà un altro anno record. Farmaci nuovi anche per vaccini, malattie rare e Alzheimer
L'azienda è pronta per continuare "a valutare e promuovere programmi promettenti, al fine di offrire ai pazienti nuovi farmaci innovativi"
E' approvato da Aifa e prescrivibile con piano terapeutico, il primo trattamento orale (ritlecitinib) per l'Alopecia Areata severa negli adulti e adolescenti di età pari o superiore a 12 anni
Va evitato l'uso eccessivo in quanto le radiazioni provenienti dalla diagnostica per immagini potrebbero essere responsabili del 5% di tutti i casi di cancro all'anno, come tumori ai polmoni, al seno ed altri tipi di tumori
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti