Canali Minisiti ECM

Onaosi Futura ha ottenuto la maggioranza dei voti nella categoria dei Medici dipendenti

Previdenza Redazione DottNet | 05/07/2021 19:13

Confermata per la terza volta consecutiva la fiducia dei contribuenti-elettori nei confronti della lista frutto di un’ampia convergenza sindacale

La lista ONAOSI FUTURA ha ottenuto la maggioranza dei voti, nella categoria dei Medici dipendenti, nelle elezioni del Comitato di Indirizzo della Fondazione ONAOSI per il quinquennio 2021-2026.

Il 65% delle schede valide, e i 13 seggi ottenuti, rappresentano un innegabile successo politico che conferma, per la terza volta consecutiva, la fiducia dei contribuenti-elettori nei confronti di una Lista frutto di un’ampia convergenza sindacale, rendendo possibile la prosecuzione del lavoro di potenziamento e di crescita avviato e portato avanti nei precedenti mandati. Sono stati, in sostanza, riconosciuti e premiati i risultati ottenuti negli ultimi anni, tra cui una corretta gestione del patrimonio, la riduzione delle spese per gli amministratori, l'aumento dei contributi a favore degli assistiti, il cui numero è aumentato con l’inserimento anche dei figli in caso di decesso del genitore non contribuente.

Senza dimenticare la particolare attenzione e vicinanza dimostrata nei confronti delle famiglie in occasione di eventi sismici e, in ultimo, della pandemia. I nuovi Collegi, insieme con il potenziamento di quelli esistenti, hanno, poi, rafforzato il carattere nazionale dell’ONAOSI quale Ente Formativo.

pubblicità

Il miglioramento della qualità della formazione assicurata è stato coronato, proprio negli ultimi giorni del mandato in corso, dal riconoscimento del Collegio ONAOSI della Sapienza, nel centro storico di Perugia, quale Collegio Universitario di Merito. Risultati importanti, e apprezzati, di cui va dato il merito al Presidente Serafino Zucchelli, al Consiglio di Amministrazione e al Comitato di Indirizzo in scadenza, che la Lista ONAOSI FUTURA intende confermare e rilanciare, perseguendo nuovi obiettivi nell’attuazione del suo programma elettorale.

Occorrerà operare per dare risposte immediate e concrete a quei segnali di disaffezione che abbiamo responsabilmente colto e compreso in tutti i suoi significati, garantendo un’amministrazione sempre più trasparente, efficace ed efficiente, favorendo l’allargamento della platea dei contribuenti, anche in un’ottica di recupero delle perdite dell’ultimo decennio, attuando nuovi interventi in favore delle condizioni di disagio e fragilità, potenziando la comunicazione e l’accesso ai servizi. Un patrimonio storico dei medici, dei veterinari e dei farmacisti italiani, frutto del loro lavoro e del loro spirito di solidarietà, merita di essere preservato e rinforzato in vista delle sfide dei prossimi anni.

Commenti

I Correlati

La Campagna RedEst 2025, relativa all’anno di reddito 2024, utile a dichiarare in modalità telematica i redditi percepiti dai titolari di prestazioni collegate al reddito residenti all’estero, è disponibile dal 22 maggio 2025

L'Ente comunica che la contribuzione sul reddito autonomo dei professionisti già in pensione è pari come minimo alla metà di quella ordinaria e prevale su tutte le altre disposizioni di favore

Il Consiglio di amministrazione dell’Enpam si andrà a completare quando, nei prossimi giorni, verranno eletti gli ultimi due componenti

Il presidente dell'Enpam, Alberto Oliveti, si rivolge ai colleghi, medici e odontoiatri, con una lettera aperta che ha l’obiettivo di fare chiarezza su un concetto che da tempo circola nel dibattito pubblico: quello di "investitore paziente"

Ti potrebbero interessare

Se il medico o l’odontoiatra dipendente, a 65 anni di età, ha raggiunto il diritto alla pensione (cioè ha 42 anni e 10 mesi di anzianità contributiva più tre mesi di finestra se uomo e 41 anni e 10 mesi se donna), deve essere collocato a riposo

Quando ad essere accentrati sono periodi contributivi particolarmente lunghi, il costo può diventare importante e divenire un deterrente spesso insuperabile

Integrazione al minimo delle pensioni Enpam

Previdenza | Redazione DottNet | 29/08/2024 18:22

L’integrazione, in Enpam, è curata dal Servizio Trattamento Giuridico e Fiscale delle Prestazioni, dell’Area della Previdenza.

Il cedolino è già disponibile, mentre i pagamenti partiranno a inizio mese

Ultime News

Più letti