Tre proteine protettive possono servire come biomarcatori per stratificare gli individui diabetici in base al rischio di progressione verso ESRD
La malattia renale diabetica è ampiamente studiata, ma è stata posta meno enfasi sui fattori che proteggono dal declino funzionale. Md Dom e colleghi hanno utilizzato la proteomica non mirata per identificare le proteine plasmatiche associate alla non progressione della malattia renale in individui con diabete di tipo 1 e di tipo 2. Elevate concentrazioni di tre proteine, ANGPT1, FGF20 e TNFSF12, sono state associate alla mancata progressione della malattia renale in tre studi di diabetici a diversi stadi della malattia renale. Queste tre proteine possono servire come biomarcatori per identificare quelli a minor rischio di progressione della malattia renale diabetica e dovrebbero essere ulteriormente studiate per capire come possono ritardare la malattia renale allo stadio terminale.
La malattia renale diabetica (DKD) e la sua principale manifestazione clinica, il progressivo declino renale che porta alla malattia renale allo stadio terminale (ESRD), rappresentano un importante onere sanitario per le persone con diabete.
L'effetto combinato di queste tre proteine protettive è stato dimostrato da un rischio cumulativo molto basso di ESRD in coloro che avevano concentrazioni basali superiori alla media per tutte e tre le proteine, mentre il rischio cumulativo di ESRD era elevato in quelli con concentrazioni inferiori alla media per queste proteine all'inizio di seguito. Questo effetto protettivo si è dimostrato indipendente dalle proteine infiammatorie circolanti e dalle covariate cliniche ed è stato confermato in una terza coorte di soggetti diabetici con funzione renale normale. Queste tre proteine protettive possono servire come biomarcatori per stratificare gli individui diabetici in base al rischio di progressione verso ESRD e potrebbero anche essere studiate come potenziali terapie per ritardare o prevenire l'insorgenza di ESRD.
fonte: Science
I principali fattori di rischio per lo sviluppo del GDM includono eccesso ponderale pregravidico, familiarità per il diabete ed età al momento del concepimento
Il glutine, responsabile della celiachia e a lungo ritenuto uno dei fattori coinvolti nel diabete autoimmune, non è la causa scatenante il diabete. I risultati sono pubblicati sulla rivista scientifica Diabetes
Positività 0,97% e 2,8%, ma va confermata. Verso il test nazionale
Nicola Zeni, presidente FID: “Proseguire con l’attuazione della Legge 130/2023 in tutto il Paese. Gli screening salvano vite e sono un prezioso boost per la ricerca”
Ricerca del San Raffaele di Milano presentata a Belfast
Studio pubblicato sull'American journal of transplantation
Intervento in Usa, speranza per migliaia di malati in lista attesa
E' una malattia renale autoimmune che compromette la funzione del rene: circa un terzo dei pazienti con nefropatia membranosa progredisce verso la fase terminale
Commenti