Canali Minisiti ECM

Malattia renale diabetica: proteine e declino progressivo

Nefrologia Redazione DottNet | 05/07/2021 20:36

Tre proteine ​​protettive possono servire come biomarcatori per stratificare gli individui diabetici in base al rischio di progressione verso ESRD

La malattia renale diabetica è ampiamente studiata, ma è stata posta meno enfasi sui fattori che proteggono dal declino funzionale. Md Dom e colleghi hanno utilizzato la proteomica non mirata per identificare le proteine ​​plasmatiche associate alla non progressione della malattia renale in individui con diabete di tipo 1 e di tipo 2. Elevate concentrazioni di tre proteine, ANGPT1, FGF20 e TNFSF12, sono state associate alla mancata progressione della malattia renale in tre studi di diabetici a diversi stadi della malattia renale. Queste tre proteine ​​possono servire come biomarcatori per identificare quelli a minor rischio di progressione della malattia renale diabetica e dovrebbero essere ulteriormente studiate per capire come possono ritardare la malattia renale allo stadio terminale.

La malattia renale diabetica (DKD) e la sua principale manifestazione clinica, il progressivo declino renale che porta alla malattia renale allo stadio terminale (ESRD), rappresentano un importante onere sanitario per le persone con diabete. Il processo patologico che sta alla base del declino renale progressivo comprende fattori che aumentano il rischio e fattori che proteggono da questo esito. Utilizzando il profilo proteomico non mirato delle proteine ​​circolanti da individui in due coorti indipendenti con diabete di tipo 1 e tipo 2 e stadi variabili di DKD seguiti per 7-15 anni, abbiamo identificato tre proteine ​​plasmatiche elevate: fattore di crescita dei fibroblasti 20 (OR, 0,69; 95% CI, 0,54-0,88), angiopoietina-1 (OR, 0,72; 95% CI, 0,57-0,91) e membro della superfamiglia del ligando del fattore di necrosi tumorale 12 (OR, 0,75; 95% CI, 0,59-0. 95), che erano associati alla protezione contro il declino renale progressivo e la progressione verso l'ESRD.

pubblicità

L'effetto combinato di queste tre proteine ​​protettive è stato dimostrato da un rischio cumulativo molto basso di ESRD in coloro che avevano concentrazioni basali superiori alla media per tutte e tre le proteine, mentre il rischio cumulativo di ESRD era elevato in quelli con concentrazioni inferiori alla media per queste proteine ​​all'inizio di seguito. Questo effetto protettivo si è dimostrato indipendente dalle proteine ​​infiammatorie circolanti e dalle covariate cliniche ed è stato confermato in una terza coorte di soggetti diabetici con funzione renale normale. Queste tre proteine ​​protettive possono servire come biomarcatori per stratificare gli individui diabetici in base al rischio di progressione verso ESRD e potrebbero anche essere studiate come potenziali terapie per ritardare o prevenire l'insorgenza di ESRD.

fonte: Science

Commenti

I Correlati

Dal 10 al 28 giugno consulenze specialistiche gratuite per pazienti con tipo 2 in circa 50 centri

Candido, Amd: "Insulina settimanale prima rivoluzione per le persone con diabete, subito la disponibilità". Benini (Fand): "una notizia epocale per il concreto miglioramento della vita dei pazienti". Avogaro (Sid): "migliora il controllo glicemico"

Nervo: Reinserire il farmaco in fascia A o almeno di valutare la possibilità di mantenerlo rimborsabile per i soggetti con diabete in età scolastica

Un aumento di grasso a livello addominale facilita la comparsa di pre-diabete e di diabete che, nelle donne, aumenta di 9 volte il rischio di incorrere in un infarto o in un ictus

Ti potrebbero interessare

Studio pubblicato sull'American journal of transplantation

Intervento in Usa, speranza per migliaia di malati in lista attesa

E' una malattia renale autoimmune che compromette la funzione del rene: circa un terzo dei pazienti con nefropatia membranosa progredisce verso la fase terminale

Il 14 marzo le iniziative dei medici per promuovere l'informazione

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing