Canali Minisiti ECM

Nanosonde per riconoscere tumori e alcune malattie neurodegenerative

Neurologia Redazione DottNet | 07/07/2021 14:05

Tecnica non invasiva rileva alterazioni in zone inaccessibili. Scova anche l'Alzheimer

Si basa sulla luce la nuova tecnica di diagnosi non invasiva che permette di riconoscere precocemente i tumori e alcune malattie neurodegenerative, come l'Alzheimer. Il risultato, pubblicato sulla rivista Nature Communications, si deve a Istituto Italiano di Tecnologia (Iit) e Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr). La tecnica utilizza in modo innovativo delle nanosonde per ottenere in modo non invasivo informazioni dall'interno di organi e tessuti. Si può applicare in tutti i casi in cui l'obiettivo da raggiungere è ad una profondità tale per cui altre tecniche di diagnosi esistenti, come i raggi X o la risonanza magnetica, non sono efficaci.  Guidati da Giancarlo Ruocco dell'Iit e da Marco Leonetti del Cnr, i ricercatori hanno simulato in laboratorio la diffusione della luce in un sistema complesso come il corpo umano e ne hanno poi misurata la deformazione grazie a una nanosonda delle dimensioni 10.000 volte inferiori al diametro di un capello.

pubblicità

"Con questa tecnica riusciamo a vedere cosa accade all'interno dei tessuti senza avere delle vere e proprie immagini, ma ricostruendo il sistema in base all'angolo di rifrazione della luce", osserva Ruocco.  La nanosonda, aggiunge Leonetti, "si comporta come un satellite inviato nello spazio, che raccoglie le informazioni nelle sue vicinanze e le trasmette sulla Terra. Misura le proprietà della luce nelle vicinanze e riesce a mandarle agli strumenti di misura dei ricercatori oltre il 'muro opaco' (dell'organo o tessuto ndr). In questo modo si possono avere informazioni in vivo, evitando interventi più invasivi".  Grazie a questa scoperta, conclude Ruocco, "si può quindi pensare ad una futura generazione di nanosonde biocompatibili in grado di darci informazioni sulla comparsa di alterazioni locali del tessuto biologico in zone inaccessibili, come accade per alcune malattie neurodegenerative, o per i tumori".

Commenti

I Correlati

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ti potrebbero interessare

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing