Sime, 'più filler, peeling e chirurgia per effetto pandemia'
Una via di fuga, una valvola di sfogo o anche necessità di prendersi cura di sé: la pandemia è andata di pari passo con una crescita esponenziale della medicina estetica e della chirurgia plastica. Nonostante il Covid, o forse anche proprio a causa di questo, nel 2020 sono "cresciute in modo esponenziale le richieste di trattamenti", dai peeling al filler, tanto gli interventi sono aumentati del 25% rispetto al 2019. A evidenziarlo sono gli esperti riuniti al 42/mo Congresso nazionale della Società Italiana di Medicina Estetica (Sime), che si è aperto a Roma, di nuovo in presenza.
A parlare sono i dati, sia italiani che internazionali.
"La crescita sottolinea come la medicina estetica abbia rappresentato una valvola di sfogo per tutte le donne, e in qualche caso anche gli uomini, che sono stati chiusi in casa per mesi senza la possibilità di incontrarsi - spiega Emanuele Bartoletti, presidente Sime -. I trattamenti sono stati visti come una possibilità di ricominciare a prendersi cura di se stessi, di volersi bene dopo l'abbruttimento da smart-working" e "hanno rappresentato una fonte di salvezza per la psicologia di molte persone". La pandemia, inoltre, attraverso l'obbligo di mascherina, ha influenzato anche la cosmesi, conclude Bartoletti, "con la ricerca di principi attivi che possono aiutare l'equilibrio della cute alterato dall'utilizzo quotidiano delle protezioni".
Schillaci: “Presto campagne di informazione sui social, nelle farmacie e studi medici per aiutare i cittadini a scegliere consapevolmente e in piena sicurezza le strutture e i professionisti”
Non è il caldo a rendere peggiori le cicatrici, ma il sole. Con i giusti protocolli e la protezione adeguata, è possibile intervenire anche nei mesi estivi senza compromettere il risultato estetico
Lo dimostra uno studio italiano, pubblicato sulla rivista americana Plastic and reconstructive surgery journal, sull'intervento per correggere la diastasi dei muscoli retti addominali
Il presidente Aiteb Salti e la nuova moda ispirata alla first lady Melania Trump: “Trattamenti ben eseguiti migliorano senza stravolgere. Il rischio è l’effetto maschera, non il botulino in sé”
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti