Canali Minisiti ECM

Medici e furbetti del vaccino: le scuse per sottrarsi alla somministrazione

Professione Redazione DottNet | 21/07/2021 15:52

In Veneto c'è chi si auto-vaccina, in Lombardia aumentano gli allergici

Anche i medici fanno i furbetti del vaccino. E pur di non presentarsi all'appuntamento trovano scuse e pretesti, a volte anche improbabili. C'è per esempio chi prenota e poi preferisce saltare così da evitare la lettera di richiamo e le conseguenti sanzioni previste dalla legge tra cui il demansionamento e la sospensione dall'ordine professionale fino al mancato accreditamento dello stipendio. Lo stratagemma, però, sarebbe stato scoperto: alcuni di coloro che lo hanno utilizzato lo avrebbero infatti ripetuto anche fino a tre volte, attirando l'attenzione di chi controlla le procedure.

Sulle questione è sceso in campo il governatore della Regione Veneto Luca Zaia che ha affermato senza mezzi termini: "Se sei contro i vaccini non devi andare a fare il medico. Non è possibile che un medico si dichiari no-vax, altrimenti all'università quando uno studiava i vaccini doveva andarsene dicendo che erano tutte menzogne e andare a fare un altro lavoro". L'uscita di Zaia all'indomani del presunto caso di medici veneti che si sarebbero auto-vaccinati, una pratica difficilmente verificabile che potrebbe nascondere casi di medici no-vax.

E a dare un'altra spallata ai camici bianchi indisciplinati arriva anche la precisazione del Tar Emilia Romagna, un'altra regione dove non mancano gli "evasori": “Nessuno stop da parte del Tribunale amministrativo regionale dell’Emilia-Romagna ai procedimenti di sospensione avviati dalle Ausl nei confronti del personale sanitario non vaccinato: il Tar, infatti, non ha sospeso nulla, ma - su richiesta di dilazione proposta dai ricorrenti - si è limitato a rinviare l’esame della questione all’udienza di merito, che peraltro non è ancora stata fissata”. La precisazione, spiega la nota, arriva “di fronte a notizie inesatte secondo le quali dal Tar sarebbe arrivato un sostanziale via libera ad esercitare la professione anche per i sanitari non vaccinati. Pertanto, i procedimenti avviati dalle Aziende sanitarie dell’Emilia-Romagna per ottemperare all’obbligo vaccinale dei sanitari previsto dalla legge nazionale sono oggi pienamente efficaci ed operativi”.

pubblicità

Ma non ci sono solo gli appuntamenti saltati: qualcuno non ritira la lettera di richiamo così da allungare i tempi e altri tirano in ballo le allergie, un capitolo molto vasto da cui attingere a piene mani: Dalle fragole ai gettonatissimi pomodori, dal cioccolato ai crostacei fino ai casi - moltissimi - .di asma giovanile salvo poi appurare che gli episodi asmatici non si sono più ripetuti sino all’attuale età dei sanitari: fra i 50 e i 60 anni.

Vanno forte anche le diete, come il medico - riporta il Corriere della Sera - che ha sostenuto l'impossibilità di vaccinarsi a causa della paleolitica che non è compatibile con la vaccinazione anti-Covid. Conosciuta anche come Paleo dieta, questo regime alimentare prevede di consumare solo cibi reperibili nella preistoria: carne (soprattutto magra), pesce, crostacei e molluschi, verdura, semi, radici, bacche, frutta e miele. In Lombardia al momento sono stati individuati 2951 operatori sanitari che non si sono ancora sottoposti al vaccino anti-Covid. A 1500 di loro sono state inviate, dopo i primi avvisi, delle lettere che verranno recapitate anche al datore di lavoro e agli ordini professionali. Da qui poi il datore di lavoro potrà far scattare le sanzioni previste dalla legge. Nel decreto si legge infatti che "le professioni sanitarie e gli operatori di interesse sanitario che svolgono la loro attività nelle strutture sanitarie, sociosanitarie e socio-assistenziali, pubbliche e private, farmacie, parafarmacie e studi professionali sono obbligati a sottoporsi a vaccinazione gratuita per la prevenzione dell’infezione da SARS-CoV-2". Facendo diventare quindi la vaccinazione un requisito "essenziale all'esercizio della propria professione".

Commenti

I Correlati

Rafforzate le cure palliative e introdotti poteri di commissariamento per le Regioni inadempienti. Escluse dal Ssn le procedure attuative del fine vita, previsto un Comitato nazionale

Cartabellotta: "Le segnalazioni sulla difficoltà di accesso al PLS arrivano oggi da tutte le Regioni, evidenziando criticità ricorrenti: complessità burocratiche, carenza di risposte da parte delle ASL, troppi assistiti"

"L’Associazione ribadisce inoltre la richiesta di aprire l’accesso ai piani terapeutici anche ai medici liberi professionisti, in nome della giustizia, dell’efficienza del sistema sanitario e della salute dei cittadini"

"Inaccettabile la posizione di Federfarma che ha confermato la proposta di un aumento salariale complessivo di soli 120 euro per i prossimi tre anni"

Ti potrebbero interessare

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

Ultime News

Più letti