La campagna vaccinale partirà in anticipo da ottobre anche al fine di immunizzare i cittadini per evitare che i sintomi dell'influenza possano sommarsi e confondersi con gli eventuali sintomi da Covd
E' cominciata la corsa per l'approvvigionamento dei vaccini antinfluenzali per la campagna della prossima stagione 2021-22. Sette Regioni hanno infatti già acquistato 3 milioni di dosi attraverso il sistema della Consip, la centrale unica d'acquisto della Pubblica amministrazione. L'obiettivo è garantirsi per tempo le dosi: la campagna vaccinale, infatti, partirà in anticipo da ottobre, come previsto dal ministero della Salute, anche al fine di immunizzare i cittadini per evitare che i sintomi dell'influenza possano sommarsi e confondersi con gli eventuali sintomi da Covd, determinando così un aggravio sulle strutture ospedaliere.
Sette dunque le Regioni che ad oggi hanno scelto il Sistema dinamico di acquisto (Sdapa) "Farmaci" di Consip per l'approvvigionamento di vaccini antinfluenzali: Abruzzo, Basilicata, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Marche, Molise e Sicilia hanno già acquistato circa 3 milioni di dosi - facendo registrare un incremento del +50% rispetto al numero di dosi richieste attraverso lo Sdapa nel 2020 - per un importo complessivo di oltre 45 milioni di euro. Un dato "incoraggiante - rileva Consip - che consentirà alle Regioni di approvvigionarsi con anticipo e alle aziende fornitrici di pianificare per tempo la produzione e la distribuzione, garantendo il pieno soddisfacimento del fabbisogno di ciascuna Regione e assicurando il raggiungimento dei tassi di copertura previsti dalle Raccomandazioni del Ministero".
Analogamente allo scorso anno, il documento raccomanda la vaccinazione nella fascia di età 6 mesi-6 anni, anche allo scopo di ridurre la circolazione del virus influenzale fra gli adulti e gli anziani. Inoltre, al fine di facilitare la diagnosi differenziale rispetto a Covid-19 nelle fasce di età a maggiore rischio di malattia grave, la vaccinazione è fortemente raccomandata e può essere offerta gratuitamente nella fascia d'età 60-64 anni.
"Anche le altre regioni risulta che si stiano muovendo per l'acquisto dei vaccini - afferma all'ANSA Enrico Di Rosa, direttore del servizio di Igiene pubblica Asl Roma 1 e coordinatore Collegio Operatori della Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) -. Questo è importante perchè è fondamentale mantenere la guardia alta nei confronti dell'influenza, che è una malattia seria soprattutto per alcune categorie". Il 2020 è stato un "anno eccezionale perchè la Covid di fatto ha impedito il diffondersi dell'influenza e questo è stato dovuto principalmente alle misure distanziamento sociale, all'utilizzo delle mascherine ma anche ad una campagna di vaccinazione che lo scorso anno ha raggiunto livelli di copertura mai registrati". Tuttavia, avverte l'esperto, "bisogna stare attenti. Il fatto che lo scorso anno l'influenza abbia circolato poco è positivo, ma ciò ha aumentato il numero dei soggetti che quest'anno risultano suscettibili ai virus influenzali". Quindi, "l'invito è a vaccinarsi e il nostro impegno sarà anche quello di incentivare la vaccinazione tra i giovani, principali diffusori dei virus anche rispetto alla comunità adulta, e l'auspicio - conclude Di Rosa - è che qualora sia decisa una terza dose per il vaccino anti-Covid, questa possa essere somministrata insieme al vaccino antinfluenzale".
Il carcinoma del colon-retto rappresenta il 10% di tutti i tumori diagnosticati a livello globale, è terzo per incidenza dopo il tumore della mammella (11,7%) e il tumore del polmone (11,4%)1
"Riportare nel Paese la produzione di principi attivi"
Dieci molecole assorbono 70% consumi. Ampie differenze tra regioni
A livello globale, riferisce l'Oms, sono segnalati 6.823 casi di Mpox e 16 decessi
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti