In ogni caso anche un intervallo più corto o più lungo genera una buona risposta immunitaria
Lo spazio ottimale tra le due dosi del vaccino anti Covid di Pfizer per ottenere l'efficacia più elevata è di due mesi. Lo afferma uno studio, ancora in preprint, condotto in Inghilterra, secondo cui comunque anche un intervallo più corto o più lungo genera una buona risposta immunitaria. La ricerca si basa sui dati di 503 operatori sanitari vaccinati a diversi intervalli alla fine del 2020, di cui è stata misurata la risposta anticorpale un mese dopo la seconda dose.
Sia l'intervallo lungo che quello breve, spiegano gli autori alla Bbc, generano una risposta immunitario forte, ma dopo la spaziatura di tre settimane si hanno meno anticorpi neutralizzanti rispetto ad un intervallo più lungo.
La Gran Bretagna aveva iniziato con un periodo di tre settimane, lo stesso usato nei test, per poi allungarlo a 12 per garantire almeno la prima dose al maggior numero di persone possibile. "Otto settimane mi sembra il periodo ottimale - afferma Susanna Dunachie dell'università di Oxford, l'autore principale -, ma il momento della seconda dose è comunque flessibile, a seconda delle circostanze. Il virus non sparirà, quindi è meglio trovare un equilibrio per ottenere la migliore protezione possibile".
Per colite ulcerosa, sclerosi multipla e fibrosi cistica
Il carcinoma del colon-retto rappresenta il 10% di tutti i tumori diagnosticati a livello globale, è terzo per incidenza dopo il tumore della mammella (11,7%) e il tumore del polmone (11,4%)1
"Riportare nel Paese la produzione di principi attivi"
Dieci molecole assorbono 70% consumi. Ampie differenze tra regioni
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti