Canali Minisiti ECM

Lavori mentalmente stimolanti possono difendere dall'Alzheimer

Neurologia Redazione DottNet | 23/08/2021 13:49

Lo studio è stato condotto da Mika Kivimäki presso la University College London

Avere un'occupazione che tiene acceso il cervello potrebbe proteggere dalle demenze una volta raggiunta l'età anziana, infatti uno studio pubblicato sul British Medical Journal evidenzia che i lavori intellettualmente più stimolanti si associano a un minor rischio di ammalarsi di Alzheimer negli anni della pensione. Lo studio è stato condotto da Mika Kivimäki presso la University College London. L'analisi è stata realizzata con i dati di sette ricerche precedentemente pubblicate sull'argomento per un totale di oltre 100 mila individui coinvolti.

pubblicità

È emerso che coloro che hanno svolto lavori intellettualmente stimolanti, da anziani, hanno chance di vedere diagnosticata una demenza mediamente 1,7 anni più tardi dei coetanei che da giovani non hanno avuto occupazioni altrettanto impegnative per la testa; in altri termini nel primo gruppo di persone sono diagnosticati in media 2,5 casi di demenza in meno l'anno ogni 10 mila individui, rispetto al gruppo dei lavoratori con occupazioni non stimolanti. Gli esperti hanno anche individuato che nel sangue del primo gruppo impegnato in lavori intellettualmente fervidi vi è una ridotta concentrazione di tre molecole associate al rischio di Alzheimer in altri lavori. Bisognerà ora capire se mirando alla riduzione dei livelli plasmatici di queste molecole si potrebbe effettivamente ridurre il rischio individuale di Alzheimer, ma servono nuovi studi per dimostrarlo.

Commenti

I Correlati

L’obiettivo è tutelare la dignità e l’autonomia delle persone affette da gravi malattie neurologiche che richiedono il suicidio medicalmente assistito

Grazie alla collaborazione con Farmacie Fiorentine A.Fa.M., che gestisce le 22 farmacie comunali Firenze, diventerà veicolo di informazione e consapevolezza

"L'educazione alla salute del cervello dovrebbe cominciare alle scuole medie. Dobbiamo lavorare sulla prevenzione perché con 3 giorni di emicrania al mese aumenta l'ansia che si possa ripresentare, e con 15 giorni c'è depressione"

I ricercatori del dipartimento di Chimica Analitica dell'ACS segnalano lo sviluppo iniziale di un sistema che consente di effettuare lo screening del MP a basso costo tramite l'odore del cerume

Ti potrebbero interessare

Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata

Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori

Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione

All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti

Ultime News

Più letti