Canali Minisiti ECM

Diabete, farmaco stimola le staminali in malati affetti da retinopatia

Diabetologia Redazione DottNet | 06/09/2021 13:38

Avogaro: "comprendere il meccanismo di un trattamento è un passo fondamentale per permetterne un suo utilizzo su larga scala"

Il fenofibrato, un farmaco utilizzato per il trattamento degli elevati livelli di trigliceridi, è in grado di stimolare il livello delle cellule staminali nei pazienti affetti da retinopatia diabetica. Il dato emerge da uno studio condotto dai ricercatori del Dipartimento di Medicina dell'Università di Padova e dell'Istituto Veneto di Medicina Molecolare (Vimm) sotto il coordinamento di Gian Paolo Fadini.

L'articolo - pubblicato su 'Diabetologia', la rivista ufficiale della Società Europea per lo Studio del Diabete (Easd) - parte da precedenti osservazioni di due grandi studi internazionali, che indicavano come il fenofibrato fosse in grado di proteggere dalla progressione della retinopatia, una complicanza cronica del diabete che può portare alla cecità, e per la quale le armi terapeutiche a disposizione sono limitate.

"Avevamo notato - sottolinea Fadini - che i pazienti diabetici con bassi livelli di cellule staminali circolanti hanno un rischio aumentato di progredire verso stadi più avanzati di retinopatia. Abbiamo quindi cercato di capire come sia possibile stimolare le staminali circolanti, che hanno un ruolo chiave nel proteggere i tessuti e gli organi dal danno cronico, e il cui meccanismo di protezione è compromesso dal diabete. Il nostro laboratorio potrà lavorare così nell'identificazione di approcci terapeutici per ripristinare la protezione d'organo tramite le cellule staminali nei pazienti con diabete".

pubblicità

Per Angelo Avogaro, docente di endocrinologia e direttore della Diabetologia di Padova, "comprendere il meccanismo di un trattamento è un passo fondamentale per permetterne un suo utilizzo su larga scala. Questo nuovo studio fornisce un importante contributo alle nostre conoscenze di come sia possibile prevenire la progressione di una delle più temibili complicanze croniche del diabete per cui, ancora oggi - conclude - ci sono limitate opportunità terapeutiche".

Commenti

I Correlati

I principali fattori di rischio per lo sviluppo del GDM includono eccesso ponderale pregravidico, familiarità per il diabete ed età al momento del concepimento

MannKind Corporation pianifica di chiedere l'ok alla Fda

Rossi: "Questo importante traguardo rappresenta un riconoscimento concreto del ruolo clinico e gestionale della Medicina Generale nella presa in carico integrata dei pazienti con patologie croniche complesse"

L'inchiesta di Altroconsumo smonta il marketing che lega caldo e carenze minerali: il sudore in genere non causa perdite significative di magnesio e potassio e le carenze legate alla dieta sono improbabili

Ti potrebbero interessare

Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto

Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone

Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su

In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete

Ultime News

Più letti