Canali Minisiti ECM

Medici di famiglia: Da noi fatte oltre 100mila dosi di vaccino Covid

Medicina Generale Redazione DottNet | 07/09/2021 14:24

"Convincere molti ni vax mentre con i no-vax è frustrante"

“Siamo oltre i 100mila vaccini somministrati negli studi dei medici di base, nonostante le difficoltà di consegna” e proprio i medici di famiglia hanno contribuito, in questi mesi, a “convincere molti ni vax” mentre “con i no-vax è frustrante”. Lo ha detto Pier Luigi Bartoletti, vicesegretario della Federazione italiana medici di medicina generale (Fimmg) ai microfoni della trasmissione ‘L’Italia s’è desta’, su Radio Cusano Campus. “In tanti – ha detto – ci chiedono se i vaccini funzionano e abbiamo dato risposte su questo.

Ci sono i cosiddetti ni-vax che hanno dubbi. Noi non facciamo un discorso da imbonitori del vaccino, facciamo un rapporto rischio-beneficio e cerchiamo di farli ragionare. Ad esempio, una persona è venuta a chiedere il certificato per l’esenzione dal vaccino, io le ho spiegato che stava chiedendo l’esenzione per le stesse malattie che la classificavano come persona fragile e come categoria prioritaria per il vaccino, alla fine si è fatta il vaccino”.

pubblicità

Poi, ha aggiunto Bartoletti, “ci sono gli ideologici, che sono pochi, ma con questi un medico può fare poco perché si basano su cose irrazionali, è anche frustrante perché se io smonto un argomento ne nasce subito un altro”. A tal proposito, non mancano esperienze drammatiche. “E’ capitata anche una famiglia di no vax, che non siamo riusciti a convincere, la madre si è ammalata ed è morta di Covid, il figlio – ha concluso – è stato ricoverato e ancora adesso ha i postumi della malattia”.

Commenti

I Correlati

Attenzione al Covid e all'Rsv. Pregliasco: "Significativo aumento delle infezioni da Sars-CoV-2 che per le categorie a rischio può essere ancora pericoloso"

Orari più flessibili, supporto ai giovani medici nelle AFT e risorse per il funzionamento delle Case di Comunità in linea con il PNRR. I tempi più complessi rinviati alla prossima tornata contrattuale, adesso è corsa all'accordo

Soddisfazione per la proposta del programma scientifico e politico che hanno visto una partecipazione intensa dei delegati

Scotti: “Medici di medicina generale troppo pochi, solo 68 ogni 100mila abitanti”

Ti potrebbero interessare

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa