Accolto il ricorso di alcune farmacie casertane contro l'amministrazione locale
Per la pianta organica delle farmacie approvata dalla giunta comunale di Caserta nel 2020 si riparte da zero. La Terza sezione del Tar Campania (presidente Anna Pappalardo) ha accolto i ricorsi che sono stati presentati contro l’Ente comunale da “Farmacia dott. Sergio Barca”, “Farmacia Fugaro S.n.c. dei Dott. Donatella Laudati e Angelo Laudati”, “Farmacia del Prete S.n.c. dei Dottori del Prete Pasqualemanuele e del Prete Maria Teresa”, “Farmacie Foglia S.r.l.” e quello di Nello Marotta e Valentina Mossesso che chiedevano l’annullamento delle delibere approvate a luglio ed ottobre 2020 sulla rivisitazione della pianta organica delle farmacie nel Capoluogo.
“L’amministrazione - scrivono i giudici - avrebbe lasciato sfornita di prova la circostanza di avere regolarmente ottemperato legislative. Difatti, né con la delibera n. 107/2020 né tantomeno nel presente giudizio il Comune di Caserta avrebbe dimostrato di aver coinvolto l’A.S.L. Caserta nel procedimento deliberativo, non avendo prodotto in giudizio alcun atto comprovante la trasmissione della bozza del provvedimento revisionale. I provvedimenti gravati risultano allora viziati sotto il profilo procedimentale, per essersi trovati gli Enti dotati di poteri consultivi (Ordine dei Farmacisti, limitatamente alla delibera n. 156/2020 e Azienda sanitaria, per entrambe le delibere, n. 170 come modificata dalla richiamata delibera n. 156, entrambe del 2020) nella impossibilità di esprimere il parere legislativamente previsto, aspetto rilevante, in conformità dell’insegnamento dell’Adunanza Plenaria n. 5 del 2015, in quanto peraltro incidente, con carattere assorbente, sulla competenza ad adottare la delibera gravata”. Per questo motivo i ricorsi sono stati accolti ed il Comune condannato anche al pagamento delle spese.
Presso il Ministero della Salute premiate a Roma le prime 135 farmacie con il Bollino RosaVerde, patrocinato tra gli altri da Federfarma
Il 70% delle somme assegnate, sarà erogato successivamente alla acquisizione dell’Intesa in Conferenza Stato Regioni; il restante 30% successivamente alla valutazione della relazione conclusiva
La decisione, assunta dal Consiglio di amministrazione nella seduta del 27 marzo 2025, rappresenta un aumento significativo rispetto ai 255.000 euro stanziati lo scorso anno
In tutta Europa i farmacisti ospedalieri sono circa 25mila, con un'incidenza della popolazione professionale giovanile sempre maggiore
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Commenti