Si chiama C1q, ed è prodotta dalla microglia nella progressione delle lesioni al cervello che non si risolvono
Identificata una proteina chiave nel processo neurodegenerativo della sclerosi multipla progressiva. Si chiama C1q, ed è prodotta dalla microglia (le cellule del sistema immunitario che difendono il cervello) nella progressione delle lesioni al cervello che non si risolvono.
Sugli animali è stato dimostrato che è possibile ridurre lo stato infiammatorio bloccando questa proteina. La scoperta, pubblicata sulla rivista Nature, si deve ai ricercatori dell'ospedale San Raffaele di Milano, e apre la strada a nuovi potenziali approcci terapeutici.
I ricercatori, guidati dalla neurologa Martina Absinta, hanno analizzato oltre 66.000 cellule presenti sul confine delle lesioni in espansione, realizzando una loro mappatura precisa attraverso il sequenziamento dell'Rna. "Il sequenziamento dell'Rna messaggero individualmente in ogni singola cellula è una tecnica innovativa - spiega Abstina - che permette di avere una mappa estremamente dettagliata delle diverse cellule, della loro attività e delle loro interazioni lungo la periferia delle lesioni". Analizzando più nel dettaglio i diversi geni attivati all'interno delle cellule della microglia, i ricercatori hanno visto che la proteina C1q sembra giocare un ruolo chiave nel mantenere l'infiammazione cronica attiva. "Questo lavoro suggerisce che l'infiammazione cronica nella sclerosi multipla progressiva potrebbe essere modulata farmacologicamente - conclude - La speranza è che inibendo la proteina C1q, si possa avere un approccio terapeutico nuovo per ridurre le lesioni croniche attive e fermare la progressione della disabilità nella sclerosi multipla".
Il finanziamento per progetti di Ricerca su prevenzione e fasi precoci della malattia di Alzheimer ed uno studio basato su tecniche di arte-terapia nel trattamento di persone affette da Alzheimer o Disturbo Cognitivo Lieve
Un’indagine di IQVIA Italia, leader mondiale nei dati sanitari e farmaceutici, fotografa lo scenario attuale italiano sulla malattia del Parkinson
Concluso a Parma il XXIV Congresso Nazionale della SIRN: crescono le adesioni e la multiprofessionalità
La ricerca, coordinata dal Centro Sclerosi Multipla della Sapienza, Azienda Ospedaliero-Universitaria Sant’Andrea, evidenzia i meccanismi che legano il virus alla malattia
Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata
Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori
Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione
All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti
Commenti