Canali Minisiti ECM

Sla, l'enzima ubiquitina ligasi Hecw garantisce il corretto sviluppo e funzionamento dei neuroni

Neurologia Redazione DottNet | 28/09/2021 13:45

La scoperta, che potrà aprire la strada allo sviluppo di nuovi farmaci, è pubblicata su Nature Communications dall’Ifom in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano, grazie al sostegno di Fondazione Cariplo, Ministero dell’Università e Ri

La scoperta, che potrà aprire la strada allo sviluppo di nuovi farmaci, è pubblicata su Nature Communications dall’Ifom in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano, grazie al sostegno di Fondazione Cariplo, Ministero dell’Università e Ricerca e Fondazione Airc per la ricerca sul cancro

Individuato un enzima cruciale per mantenere l’integrità dei neuroni contro malattie neurodegenerative come la Sclerosi Laterale Amiotrofica (Sla): si chiama ‘ubiquitina ligasi Hecw’ e garantisce il corretto sviluppo e funzionamento dei neuroni facendo in modo che producano le loro proteine nel posto giusto e al momento giusto. La scoperta, che potrà aprire la strada allo sviluppo di nuovi farmaci, è pubblicata su Nature Communications dall’Ifom in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano, grazie al sostegno di Fondazione Cariplo, Ministero dell’Università e Ricerca e Fondazione Airc per la ricerca sul cancro.

Per avere neuroni sani e funzionanti, è fondamentale che al loro interno ci sia un perfetto coordinamento spazio-temporale nella produzione delle proteine.

“Nella cellula – spiega Simona Polo, responsabile del laboratorio Ifom Complessi molecolari e trasmissione del segnale e docente presso Dipartimento di Oncologia ed Emato-Oncologia all’Università degli Studi di Milano - questo coordinamento avviene grazie all’impacchettamento del loro Rna messaggero in organelli proteici chiamati RNP (ribonucleoproteine) che esercitano un controllo molto rigoroso sull’Rna, impedendone la traduzione in proteine fino all’arrivo a destinazione. Se questo controllo viene a mancare, per esempio a causa di mutazioni in alcuni di questi fattori, si compromette l’integrità neuronale e si promuove l’insorgenza di malattie neurodegenerative come la sclerosi laterale amiotrofica e la demenza frontotemporale”.

Grazie all’impiego di sofisticati modelli biofisici e all’uso del moscerino della frutta (l’animale più studiato nei laboratori di genetica di tutto il mondo), i ricercatori hanno scoperto che l’enzima ubiquitina ligasi Hecw è tra i principali ‘registi’ di questo coordinamento. “Si tratta di una molecola-segnale che viene attaccata come una bandierina sui componenti della cellula con funzione regolatoria: è proprio l’ubiquitina a modificare le RNP e a impedire la traduzione dell’mRna”, afferma Elena Maspero, che ha curato lo studio accanto a Simona Polo. “Le RNP – aggiunge Valentina Fajner, prima autrice dello studio - non sono organelli tradizionali circondati da membrane come il nucleo o i mitocondri, ma granuli liquidi che si separano nella cellula come una goccia d’olio in acqua: in mancanza dell’ubiquitina, questi granuli acquisiscono una consistenza gelatinosa dove gli scambi tra i componenti al loro interno sono compromessi. Di conseguenza viene meno anche la regolazione dell’mRna e i neuroni sono danneggiati e muoiono”.

Aver identificato un enzima che regola in modo specifico un processo alla base di malattie neurodegenerative come la Sla rappresenta un ulteriore tassello che la ricerca aggiunge nella via verso il loro trattamento, spiega Simona Polo. "Questo è particolarmente importante in un campo come quello delle malattie neurodegenerative, nel quale c’è grande mancanza di interventi terapeutici risolutivi. Capire quali sono i fattori coinvolti nello sviluppo delle malattie offre nuovi bersagli per lo sviluppo di farmaci specifici. Inoltre, ora sappiamo che anche per queste patologie la tempestività d’intervento è molto importante: identificare fattori che, se mutati, possono portare allo sviluppo di malattie è fondamentale per avere dei nuovi riferimenti per la diagnosi precoce”.

Commenti

I Correlati

Studio, possibilità di prevenzione intervenendo sull'ipoacusia

Il 2025 sarà un altro anno record. Farmaci nuovi anche per vaccini, malattie rare e Alzheimer

Risultati positivi nel trattamento della nevralgia trigeminale classica emergono da uno studio condotto dai neurochirurghi e ricercatori dell’I.R.C.C.S. Neuromed

Una ricerca coordinata dall’Istituto per la bioeconomia del Cnr e dall’Università degli Studi di Milano ha messo in evidenza le proprietà dell’estratto di arancia rossa nel mitigare gli effetti della patologia

Ti potrebbero interessare

Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata

Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori

Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione

All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti

Ultime News

Più letti