Canali Minisiti ECM

Epatite C: più di 6 italiani su 10 sanno poco della malattia

Infettivologia Redazione DottNet | 08/10/2021 18:56

Il datoemerge da un'indagine Doxa Pharma-Gilead Sciences

Dell'epatite C gli italiani sanno poco e, anche quando pensano di sapere, spesso hanno informazioni errate o fuorvianti. Secondo quanto emerge da un'indagine Doxa Pharma-Gilead Sciences, il 64% degli italiani over 30 sa poco o nulla della patologia mentre, del 36% che si definisce "conoscitore" dell'Epatite C, solo il 4% afferma di sapere bene di cosa si tratti.

Un vuoto conoscitivo che potrebbe esporre le persone a occasioni di contagio: il 63% degli intervistati non è in grado di definire spontaneamente i comportamenti a rischio, il 64% non conosce quelle patologie correlate all'epatite C che possono essere considerate campanelli di allarme della malattia. Anche il test per individuare la presenza del virus Hcv non risulta particolarmente diffuso: il 73% degli italiani over 30 non lo ha mai fatto, e tra questi si riscontrano soprattutto gli over-60 che invece rappresentano una delle fasce di popolazione maggiormente a rischio di epatite C.

pubblicità

Quasi la metà del campione (il 47%) non sa se la patologia si possa curare o meno, e il 9% pensa che sia impossibile da curare. I dati di questo studio sono stati illustrati per la presentazione della campagna "C come curabile", un'iniziativa per sensibilizzare la popolazione, diffondere una corretta informazione sull'epatite C sui fattori di rischio, sul test per diagnosticarla che è stata promossa da Gilead Sciences. Proprio gli obiettivi della campagna "diventano sempre più urgenti e importanti in vista dell'attuazione del decreto Milleproroghe, che, con uno stanziamento di 71,5 milioni di euro, consentirà di effettuare il test Hcv gratuitamente alle persone nate tra il 1969 e il 1989, alle persone seguite dai SerD e ai detenuti nelle carceri", dicono da Gilead in una nota.

"Non bisogna smettere di parlare di epatite C, anzi. È bene continuare a fare informazione sui comportamenti a rischio", dichiara Alessandra Mangia, responsabile dell'Unità di Epatologia presso l'Irccs "Casa sollievo della sofferenza" di San Giovanni Rotondo (Foggia). Dall'indagine emerge una scarsa conoscenza dei fattori di rischio, tra cui rientrano ad esempio piercing o tatuaggi effettuati in un ambiente non sterile, o la condivisione di oggetti per la cura personale come rasoi, spazzolini o strumenti per la manicure o pedicure. Tra i meno sensibilizzati risultano gli over 60, che invece rappresentano una delle fasce di popolazione a maggior rischio di epatite C.

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing