Il Paese rifiuta il vaccino. Russia: 'Paure infondate'. Pregliasco: una decisione incredibile senza basi scientifiche
Il Sudafrica, dove poco più di un quarto della popolazione è stato vaccinato contro il coronavirus, ha rifiutato il vaccino russo Sputnik V perchè può aumentare il rischio negli uomini di contrarre l'Hiv. Lo ha annunciato l'agenzia del farmaco. Il centro russo Gamaleya, che ha sviluppato il vaccino, ha fatto sapere che fornirà le prove che le preoccupazioni del Sudafrica sono "completamente infondate". I risultati riguardanti le popolazioni a rischio di Hiv" si basano su studi su piccola scala", sostiene.
La decisione dell'Agenzia del farmaco sudafricana, "è incredibile, non vedo le basi scientifiche teoriche che potrebbero determinare questa riduzione delle difese immunitarie. I due virus non hanno alcuna correlazione", commenta il virologo Fabrizio Pregliasco, docente all'università Statale di Milano, all'Adnkronos Salute. "Non ci vedo un motivo - dice l'esperto - se non come aspetto comportamentale: sei più sereno e quindi riprendi l'attività sociale che avevi, con una liberalità maggiore che può portare a comportamenti imprudenti. Ma questo può accadere a seguito di qualunque vaccino". Dunque, secondo il virologo, "hanno assolutamente ragione i russi a sostenere che queste preoccupazioni sono assolutamente infondate" e "tutti quelli che lo hanno fatto - rassicura - possono stare assolutamente tranquilli".
Il carcinoma del colon-retto rappresenta il 10% di tutti i tumori diagnosticati a livello globale, è terzo per incidenza dopo il tumore della mammella (11,7%) e il tumore del polmone (11,4%)1
"Riportare nel Paese la produzione di principi attivi"
Dieci molecole assorbono 70% consumi. Ampie differenze tra regioni
A livello globale, riferisce l'Oms, sono segnalati 6.823 casi di Mpox e 16 decessi
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti