Il farmacista dovrà superare il corso organizzato dall’Iss e potranno somministrare i vaccini solo ai maggiori di 18 anni
Pronto il protocollo d’intesa tra Governo, Regioni, Federfarma e Assofarm per la somministrazione dei vaccini antinfluenzali in farmacia. Tuttavia i farmacisti potranno somministrare il siero solo dopo aver superato il corso organizzato dall’Iss e potranno inoculare i vaccini solo ai maggiori di 18 anni. Per ogni inoculo il farmacista percepirà 6,16 euro e in farmacia dovrà essere presente un addetto al primo soccorso.
La firma potrebbe arrivare già oggi, vista anche l'urgenza di avviare al più presto la vaccinazione antinfleunzale così da garantire le coperture alle fasce di popolazione più a rischio. Il farmacista dovrà indossare adeguati dispositivi di protezione quali la una mascherina Ffp2 (così come il paziente) e camice monouso. L’esecuzione del vaccino è praticabile all’interno della farmacia purché in zona separata dagli spazi destinati all’accoglienza e allo svolgimento delle attività ordinarie. Possibile anche come per i tamponi la predisposizione di spazi esterni.
Mandelli (FOFI): "Con Testo Unico Farmaceutica verso assistenza più moderna e accessibile. Confermato ruolo centrale dei farmacisti nella riforma"
La circolare: gratis ad anziani e fragili, poi a chi la chiede
Per l’Epatite C, dopo il Covid i dati AIFA riportano una media di 12mila trattamenti l’anno, non sufficienti per eliminare il virus dall’Italia entro il 2030 come proposto dall’OMS
Possono richiedere il contributo gli iscritti all’Ente che, almeno dal 2023, esercitano l’attività in ambito farmaceutico in forma libero-professionale, o con contratto di collaborazione
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
dottnet.title.comments