Napoletano, 59 anni, è Direttore della Struttura Complessa Sperimentazioni Cliniche dell’Istituto Nazionale Tumori Pascale di Napoli
Francesco Perrone, Direttore della Struttura Complessa Sperimentazioni Cliniche dell’Istituto Tumori Pascale di Napoli, è il nuovo Presidente eletto dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM). L’elezione nel corso del XXIII Congresso Nazionale della società scientifica, che ha rinnovato le cariche direttive. Affiancherà il presidente in carica Saverio Cinieri, direttore dell’Oncologia Medica di Brindisi, e diventerà presidente in carica fra due anni, come da statuto.
Napoletano, 59 anni, sposato e padre di tre figli, Francesco Perrone a partire dal 1995 ha svolto, all’Istituto Nazionale dei Tumori di Napoli, attività di progettazione, conduzione, analisi e pubblicazione di sperimentazioni cliniche.
"Il filo conduttore del mio programma – spiega Perrone – sarà intervenire nei processi di cambiamento dell’Oncologia italiana ed essere insieme strumento di governo di queste trasformazioni, in collaborazione con le Istituzioni. Sono convinto, infatti, che la nostra Società scientifica rivesta un ruolo fondamentale per favorire il progresso delle conoscenze e lo scambio di esperienze indispensabili per rendere sempre più efficace la lotta al cancro. E credo anche che nel prossimo quinquennio AIOM debba governare la necessaria evoluzione della sperimentazione clinica per renderla sempre più utile al miglioramento della pratica clinica". Appena eletto Perrone ha voluto ringraziare anche la sua rivale, Silvia Novello, professore ordinario dell’Università di Torino.
"L’elezione di Franco Perrone è un grande orgoglio per il Pascale – dice il direttore scientifico dell’Irccs partenopeo, Nicola Normanno - e per tutta l’oncologia napoletana. Gli ultimi due anni sono stati terribili, ma abbiamo davanti anni ancora difficili perché dobbiamo recuperare l’effetto negativo che la pandemia ha avuto. Per i malati di cancro c’è molto lavoro da fare e sono sicuro che Franco darà il suo contributo nel miglior modo possibile". Il Consiglio Direttivo Nazionale 2021/2023 è composto da Saverio Cinieri (Presidente), Francesco Perrone (Presidente Eletto), Massimo Di Maio (Segretario), Antonio Russo (Tesoriere), Ugo De Giorgi, Rossana Berardi, Rita Chiari, Nicola Silvestris, Filippo Pietrantonio, Matteo Lambertini, Marcello Tucci e Giuseppe Curigliano.
<Grande soddisfazione per l'elezione di Franco ai vertici nazionali AIOM - , dice il direttore generale del Pascale, Attilio Bianchi - per la serietà la competenza e la professionalità che lo hanno sempre caratterizzato. Grande soddisfazione anche per l'Istituto, per il quale si conferma la caratura di altissimo respiro che ci viene sempre più riconosciuta>.
Nuovo studio delle università di Bari e Firenze
Per la Giornata nazionale sensibilizzazione cancro seno metastatico mostrati a Roma i risultati di due focus group coordinati da Fondazione IncontraDonna: "Definire Pdta specifico"
La scoperta è contenuta in uno studio pubblicato su Scientific Reports e coordinato da due ricercatrici dell'Università di Bari Aldo Moro, Nicoletta Resta e Carmen Abate
Alla Dottoressa Margherita Ambrosini il Premio “Cecilia Cioffrese 2024” per la scoperta di un nuovo sottogruppo molecolare del colon-retto
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti