Canali Minisiti ECM

Covid, AME: ridotte del 50% le visite endocrinologiche a causa della pandemia

Endocrinologia Redazione DottNet | 08/11/2021 12:51

Il Presidente Franco Grimaldi, endocrinologo: ‘In aumento obesità, problemi alla tiroide, diabete e infertilità: le epidemie dimenticate’

Le malattie endocrine sono tra le ‘patologie dimenticate’ a causa della pandemia. Secondo l’Associazione Medici Endocrinologi (AME), dall’inizio del primo lockdown, da marzo del 2020 ad oggi, si sono ridotte di almeno il 50% le visite endocrinologiche, con punte fino al 70% in determinate regioni. A lanciare l’allarme per questa che può essere considerata una conseguenza indiretta della pandemia e con importanti ripercussioni sulla salute dei cittadini è l’AME che si riunirà a Congresso per celebrare i suoi primi 20 anni di attività dall’11 al 14 novembre a Trieste.

"Al fine di assicurare il contenimento della diffusione del Covid-19, sono state sospese visite mediche ed attività ritenute non urgenti, ma sicuramente non meno importanti, quali quelle riguardanti l'obesità, i tumori benigni dell’ipofisi o la sindrome di Cushing, per citarne solo alcune. Malattie della tiroide, obesità, diabete e infertilità sono epidemie di lungo corso nel nostro Paese e temporaneamente dimenticate, è importante intervenire tempestivamente " – precisa Franco Grimaldi, Presidente AME. 

pubblicità

In parte, affermano gli endocrinologi, si è sopperito alla sospensione e ai ritardi con l'utilizzo della telemedicina. Una novità che ha condotto a risultati interessanti, dal semplice scambio di email alle visite a distanza effettuate con il computer, la telemedicina ha sicuramente beneficiato della crisi pandemica. Ad essa è dedicata un’intera sessione del Congresso, con la presentazione dei risultati della survey AME. 

Le malattie endocrine, nel loro complesso, sono molto frequenti. Solo le patologie che coinvolgono la tiroide riguardano oltre il 5% della popolazione, un dato analogo ad un’altra patologia diffusa, il diabete e le percentuali rischiano di aumentare nel medio e lungo periodo, avvertono gli esperti.

"Mai come in questo momento è importante ricordare che l’endocrinologia svolge un ruolo fondamentale per migliorare la salute dei cittadini - aggiunge Enrico Papini, padre fondatore dell’AME insieme a Grimaldi - Basti pensare che molte delle patologie più gravi appartengono a questo ambito medico. È evidente che il ruolo dell’endocrinologo deve diventare centrale per la ripartenza post pandemia che guarda al prossimo futuro in salute. Inoltre, l’endocrinologia italiana è riconosciuta di grande valore a livello mondiale, in particolare per l’ecografia e la cura delle patologie tiroidee, può quindi assumere un ruolo guida in questo processo di rinascita", conclude Papini.

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

Protocollo di sperimentazione SIOOT con l’Università Cattolica di Roma per confermare l’efficacia dell’ozonoterapia nel trattamento delle infezioni sostenute da batteri resistenti

Obesità, diabete, malattie della tiroide, infertilità, osteoporosi. Problemi di salute molto diffusi che hanno un comune denominatore: le alterazioni ormonali

Applicata un'innovativa procedura per via endoscopica che consente l'asportazione della tiroide dall'interno della bocca, attraverso piccole incisioni praticate sotto il labbro inferiore

Sono i risultati positivi di un’analisi di efficacia ad interim pianificata dello studio Dreamm-7, appena diffusi da Gsk, che valuta belantamab mafodotin come trattamento di seconda linea per il mieloma multiplo recidivante o refrattario

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing