Nel 2003 è entrata nel mondo dell’industria assumendo negli anni ruoli di crescente responsabilità a livello italiano e internazionale
Nelle ultime settimane, Mariangela Amoroso è entrata a far parte del Gruppo Sanofi con il ruolo di Country Medical Lead per Sanofi Italia oltre che di Medical Head della Business Unit Specialty Care di Sanofi, ovvero della divisione Sanofi Genzyme. Nel suo nuovo e duplice ruolo riporta direttamente a Vivek Verma, Head of Medical, Sanofi Genzyme Europe e a Marcello Cattani, Presidente e AD di Sanofi in Italia e General Manager della Business Unit Sanofi Genzyme. Mariangela Amoroso entra di fatto nel Leadership Team Sanofi Genzyme Europa e del Leadership Forum della filiale italiana di Sanofi.
"Sono contenta di arricchire la mia esperienza clinica e farmaceutica in una realtà articolata come quella di Sanofi", ha dichiarato Mariangela Amoroso. "La versatilità del mio profilo spero possa rappresentare un valore aggiunto per le prospettive che la R&D del Gruppo sta tracciando per il futuro di Sanofi".
"Siamo particolarmente fieri di aver accolto Mariangela nella nostra squadra. Nei prossimi anni abbiamo l’ambizione di trasformare la pratica clinica nel profondo, portando innovazione nell’area delle malattie croniche, dell’oncologia e dell’ematologia e dell’immunologia. La sua professionalità, la sua esperienza e la sua energia daranno un contributo importante alla nostra strategia e alla nostra organizzazione", ha commentato Marcello Cattani, Presidente e AD di Sanofi in Italia.
La pubblicazione è promossa da Fondazione Roche, da sempre impegnata a promuovere il dialogo tra innovazione scientifica e bisogni della collettività. Il volume raccoglie i contributi di oltre 90 autori
Proteggere i dispositivi interconnessi, richiede oggi un livello di cybersicurezza più evoluto che mai, per salvaguardare in modo adeguato un ambiente tanto unico quanto complesso
Con il Centro di sviluppo clinico istituito istituito un anno fa, nel biennio 2025-2026 si avrà un incremento superiore al 50 per cento degli studi clinici su malattie croniche
Dai dati raccolti sul campo alla simulazione dei processi per prendere decisioni più rapide, la digitalizzazione si conferma una leva strategica per affrontare le sfide di compliance normativa, sicurezza e sostenibilità del settore
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
Commenti