Il team è riuscito a "domare" il parassita Toxoplasma gondii, un protozoo opportunista unicellulare in grado di infettare una vasta gamma di animali a sangue caldo
Gli scienziati hanno scoperto che un parassita mortale, noto per causare problemi di salute nelle donne in gravidanza e nei pazienti immunocompromessi, potrebbe essere potenzialmente utilizzato per trattare vari tipi di tumori. La ricerca, pubblicata sul Journal for ImmunoTherapy Cancer, è stata condotta da esperti dell'Università di Nottingham, della Ningbo University e della Shanxi Agricultural University in Cina.
Migliorare l'efficacia dei trattamenti contro alcuni tipi di tumori è fondamentale per sconfiggere alcuni tumori, arrestare la progressione del tumore e prolungare la vita dei pazienti.
Gli scienziati che guidano lo studio ritengono che questa scoperta potrebbe avere implicazioni terapeutiche più ampie per molti tipi di cancro. Il team è riuscito a "domare" il parassita Toxoplasma gondii, un protozoo opportunista unicellulare in grado di infettare una vasta gamma di animali a sangue caldo ed è stato segnalato in quasi un terzo della popolazione umana mondiale. Il Toxoplasma gondii deve vivere all'interno delle cellule del suo ospite e secerne molte proteine per contrastare le difese immunitarie dell'ospite e per facilitare la propria invasione e colonizzazione delle cellule ospiti. I ricercatori hanno prima costruito un ceppo mutante di Toxoplasma gondii con una capacità limitata di crescere, in cellule coltivate o di causare malattie nei topi, ma allo stesso tempo è in grado di manipolare il sistema immunitario dell'ospite.
I ricercatori hanno dimostrato che l'iniezione diretta di questo parassita mutante nei tumori solidi induce risposte infiammatorie nei tumori iniettati e persino nei tumori situati in una posizione distante nel corpo del topo. Hanno anche dimostrato che questo approccio terapeutico ha reso i tumori più sensibili al trattamento con inibitori del checkpoint immunitario. Questo doppio trattamento ha esteso significativamente la sopravvivenza dei topi e ridotto la crescita del tumore nei modelli murini di melanoma, carcinoma polmonare di Lewis e adenocarcinoma del colon.
Il dottor Hany Elsheikha, professore associato presso la School of Veterinary Medicine and Science dell'Università di Nottingham, e uno degli autori principali dello studio, ha dichiarato: "L'uso di una versione mutante di Toxoplasma gondii nel trattamento di alcuni tumori nei topi modelli è stato precedentemente riportato Ciò che rende questo studio diverso è la conferma che l'iniezione intratumorale con il ceppo mutante di Toxoplasma gondii aumenta l'immunità antitumorale e l'efficacia della terapia di inibizione del checkpoint.
"Questi sono risultati significativi e sono rilevanti per la futura terapia del tumore. La marcata riduzione delle dimensioni del tumore e il significativo miglioramento della sopravvivenza dei topi che hanno ricevuto questa nuova terapia combinatoria sono promettenti, ma dovrebbero essere interpretati con cautela poiché sono necessarie ulteriori ricerche".
fonte: world pharma news
E' una figura professionale cruciale per trasferire più rapidamente i risultati della ricerca oncologica alla pratica clinica
Combinazioni terapeutiche avanzate e tecnologie predittive aprono scenari di cura sempre più personalizzate
E' stata messa a punto una piattaforma che, in poche settimane, progetta molecole per guidare il sistema immunitario contro cellule tumorali
In studio Aranote ha dimostrato di ridurre del 46% rischio di progressione o morte
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
dottnet.title.comments