I noduli della tiroide colpiscono tra il 30% e il 40% degli adulti, il 95% sono benigni
Si chiama TNAPP, si legge ‘NAP’ ed è la nuova App digitale messa a punto da un team di clinici, ricercatori ed esperti informatici italiani, europei e USA per guidare i medici verso una più rapida e sicura valutazione dei noduli tiroidei. Presentata in occasione del Congresso Nazionale dell’Associazione Medici Endocrinologi – AME a Trieste, la nuova App per noduli tiroidei si basa sulle più recenti Linee guida congiunte AME-AACE (American Association of Clinical Endocrinologists).
I noduli della tiroide colpiscono tra il 30% e il 40% degli adulti, e, fortunatamente, in circa il 95% dei casi si tratta di lesioni benigne.
"Omogeneità di trattamento e standard elevati di cure sono un obiettivo fondamentale per il nostro sistema sanitario; questo sarà uno degli obiettivi che strumenti come TNAP vogliono perseguire" aggiunge Andrea Frasoldati, Ame. L’algoritmico elettronico del tool simula il processo logico dello specialista nella consultazione delle linee guida, attivandosi con l’inserimento di tutti i dati clinici che generano un output di opzioni diagnostiche e terapeutiche. La fruizione dei contenuti è arricchita da immagini e diagrammi di flusso.
E' programmato uno studio prospettico per determinare la capacità di TNAPP di migliorare la cura di pazienti con noduli tiroidei. Questo strumento basato su computer ha molti vantaggi: il suo uso può essere tracciato, può essere utilizzato come strumento autonomo per l'educazione medica e integrato in una cartella clinica elettronica. Può essere utilizzato come agile strumento decisionale per l'immissione di dati del paziente anonimizzati monouso e può anche servire come piattaforma per diversi tipi di registri per studi individuali, database regionali e nazionali e consorzi di ricerca.
Nuovo studio delle università di Bari e Firenze
Per la Giornata nazionale sensibilizzazione cancro seno metastatico mostrati a Roma i risultati di due focus group coordinati da Fondazione IncontraDonna: "Definire Pdta specifico"
La scoperta è contenuta in uno studio pubblicato su Scientific Reports e coordinato da due ricercatrici dell'Università di Bari Aldo Moro, Nicoletta Resta e Carmen Abate
Alla Dottoressa Margherita Ambrosini il Premio “Cecilia Cioffrese 2024” per la scoperta di un nuovo sottogruppo molecolare del colon-retto
Al Collegio Ghislieri di Pavia il 6 e 7 settembre due giorni dedicati all'innovazione tecnologica e terapeutica nella prevenzione e trattamento delle patologie legate al diabete e all'obesità
Esperti: Non ignorare il fenomeno o cercare di occultarlo
Protocollo di sperimentazione SIOOT con l’Università Cattolica di Roma per confermare l’efficacia dell’ozonoterapia nel trattamento delle infezioni sostenute da batteri resistenti
Obesità, diabete, malattie della tiroide, infertilità, osteoporosi. Problemi di salute molto diffusi che hanno un comune denominatore: le alterazioni ormonali
Commenti