La sola EVT non era né superiore né non inferiore ad alteplase per via endovenosa seguita da EVT per quanto riguarda l'esito della disabilità a 90 giorni dall'ictus
Il valore della somministrazione endovenosa di alteplase prima del trattamento endovascolare (EVT) per l'ictus ischemico acuto non è stato studiato approfonditamente, in particolare nelle popolazioni non asiatiche.
METODI
Abbiamo condotto uno studio in aperto, multicentrico e randomizzato in Europa che ha coinvolto pazienti con ictus che si sono presentati direttamente a un ospedale in grado di fornire EVT e che erano idonei per alteplase ed EVT per via endovenosa. I pazienti sono stati assegnati in modo casuale in un rapporto 1:1 a ricevere la sola EVT o alteplase per via endovenosa seguita da EVT (lo standard di cura). L'endpoint primario era l'esito funzionale sulla scala Rankin modificata (intervallo, da 0 [nessuna disabilità] a 6 [morte]) a 90 giorni. Abbiamo valutato la superiorità della sola EVT su alteplase più EVT, nonché la non inferiorità di un margine di 0,8 per il limite inferiore dell'intervallo di confidenza al 95% per l'odds ratio dei due gruppi di prova. La morte per qualsiasi causa e l'emorragia intracerebrale sintomatica erano i principali endpoint di sicurezza.
RISULTATI
L'analisi ha incluso 539 pazienti. Il punteggio mediano sulla scala Rankin modificata a 90 giorni era 3 (intervallo interquartile, da 2 a 5) con la sola EVT e 2 (intervallo interquartile, da 2 a 5) con alteplase più EVT. L'odds ratio aggiustato era 0,84 (intervallo di confidenza 95% [CI], 0,62-1,15; P=0,28), che non mostrava né la superiorità né la non inferiorità della sola EVT. La mortalità è stata del 20,5% con la sola EVT e del 15,8% con alteplase più EVT (odds ratio aggiustato, 1,39; 95% CI, da 0,84 a 2,30). Emorragia intracerebrale sintomatica si è verificata nel 5,9% e nel 5,3% dei pazienti nei rispettivi gruppi (odds ratio aggiustato, 1,30; IC 95%, da 0,60 a 2,81).
CONCLUSIONI
In uno studio randomizzato che ha coinvolto pazienti europei, la sola EVT non era né superiore né non inferiore ad alteplase per via endovenosa seguita da EVT per quanto riguarda l'esito della disabilità a 90 giorni dall'ictus. L'incidenza di emorragia intracerebrale sintomatica era simile nei due gruppi.
fonte: the new england journal of medicine
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale l’approvazione AIFA che segna un cambio di paradigma nella cura di una neoplasia rara e aggressiva e con poche alternative terapeutiche
L'inchiesta di Altroconsumo smonta il marketing che lega caldo e carenze minerali: il sudore in genere non causa perdite significative di magnesio e potassio e le carenze legate alla dieta sono improbabili
I pazienti affetti da nmHSPC con BCR ad alto rischio possono essere trattati con enzalutamide di Astellas in associazione o meno a una terapia con analoghi dell’ormone di rilascio delle gonadotropine (GnRH)
Per colite ulcerosa, sclerosi multipla e fibrosi cistica
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano
Commenti