Canali Minisiti ECM

Speranza, buoni risultati dalla cura Car-t: 300 i trattamenti in Italia

Oncologia Redazione DottNet | 20/11/2021 15:03

Salvati pazienti senza prospettiva terapeutica, 9 al Bambino Gesù. "Per governo cancro è assoluta priorità d'intervento"

In ambito oncologico "la terapia con cellule Car-t è attualmente una delle più promettenti terapie a nostra disposizione: ha permesso di salvare pazienti anche pediatrici con leucemie e linfomi che non avevano alcuna prospettiva terapeutica. Al 15 novembre 2021, sono stati effettuati in Italia circa 300 trattamenti di Car-t" e 9 pazienti sono stati trattati al Bambino Gesù.  Così il ministro della Salute Roberto Speranza alla cerimonia de 'I Giorni della Ricerca' dell'Airc. "Mali che sembravano incurabili stanno invece diventando curabili", ha detto.

In particolare, ha spiegato Speranza, "il progetto finanziato dal Parlamento con 10 mln di euro in favore degli Irccs di Alleanza contro il cancro e coordinato da Franco Locatelli ha già fornito dei risultati scientifici molto importanti e presso il Bambino Gesù sono stati trattati con successo con cellule Car-t prodotte a fresco, con metodica innovativa, nove pazienti affetti da leucemia refrattaria alle altre terapie".

pubblicità

Inoltre, ha sottolineato il ministro, "il ministero ha finanziato con oltre 60 mln di euro un progetto per la realizzazione di una rete di officine farmaceutiche cellulari da destinare allo sviluppo e alla somministrazione di nuove terapie avanzate, in particolare proprio incentrate sulle cellule Car-t".

Il ministero della Salute, ha concluso, "nella consapevolezza che la ricerca riveste un ruolo primario e trasversale a tutti i settori nella realizzazione delle strategie nazionali ed europee in oncologia, conferma il proprio impegno finanziando le attività di ricerca svolte dagli Irccs e dalle reti di ricerca specifiche per singole patologie e nell'ultimo quinquennio sono stato finanziati circa 200 progetti di ricerca finalizzata proprio in ambito oncologico con bandi competitivi".

Tumori:Speranza,per governo è assoluta priorità d'intervento
"Il cancro nonostante i progressi rappresenta ancora la seconda causa di morte dopo le malattie cardiovascolari e il governo lo considera una assoluta priorità di intervento, anche in sinergia con le organizzazioni non governative". Lo ha affermato il ministro della Salute, Roberto Speranza, intervenendo al Quirinale alla cerimonia di celebrazione de 'I Giorni della Ricerca', iniziativa promossa dall'Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (Airc).

"Ogni anno anno - ha sottolineato Speranza - sono diagnosticati oltre 350mila casi di tumore e la pandemia ha avuto un impatto negativo con una diminuzione del 50% delle attività di screening nei primi mesi di quest'anno, e i malati di cancro hanno pagato un prezzo altissimo. Per questo nella legge di Bilancio abbiamo stanziato 500 milioni di euro, oltre ai 500 mln per il 2020, per il recupero degli screening e dobbiamo ancora insistere su questo terreno".

Oggi, ha proseguito, "mali che sembravano incurabili stanno invece diventando curabili, grazie ai progresso come le tecnologia delle cellule Car-T. Vari i progetti di ricerca finanziati dal ministero e nel Pnrr si investono ben 4 mld sull'assistenza domiciliare e questo inciderà anche sui malati di cancro". Sempre nel Pnrr, ha ricordato Speranza, "sono inoltre stanziati 100 mln euro per malattie e tumori rari e 120 milioni per il potenziamento della ricerca nel Ssn. Siamo consapevoli che lavorare insieme agli altri stati membri dell'Ue è strategico. La lotta al cancro - ha concluso - si può vincere solo lavorando insieme".

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ti potrebbero interessare

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Aumentano i casi di tumore al pancreas

Oncologia | Redazione DottNet | 29/05/2024 17:38

In 10 anni, in Italia, i casi di tumori del pancreas sono aumentati del 21%, da 12.200 nel 2013 a 14.800 nel 2023

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing