Canali Minisiti ECM

Quarantena Covid equiparata a malattia, l'Inps riapre le pratiche 2021

Previdenza Redazione DottNet | 21/11/2021 18:57

Verranno anche esaminati, in ordine cronologico, i documenti relativi ai mesi già trascorsi dell’anno in corso

Il periodo di quarantena con sorveglianza per contatto Covid è tornato a essere equiparato alla malattia secondo quanto previsto dal decreto 146/2021 del 21 ottobre. “Tutte le pratiche per il riconoscimento della prestazione di malattia relative ai lavoratori dipendenti con questo certificato dovranno essere rimesse in lavorazione, in base all'ordine cronologico degli eventi”, si legge in un messaggio dell’Inps Nel decreto 146/2021, l'articolo 8 ha riscritto il comma 5 dell'articolo 26 del decreto legge 18/2020, stanziando i fondi per la copertura finanziaria della prestazione per il 2021, sia per quanto riguarda i dipendenti del settore privato sia per quelli del settore pubblico e privato impossibilitati a svolgere la propria attività in smart working

"La nuova formulazione dell'articolo 26 - scrive l’Inps - stabilisce che l'equiparazione a malattia del periodo trascorso in quarantena con sorveglianza attiva o in permanenza domiciliare fiduciaria con sorveglianza attiva, dai lavoratori del settore privato, viene riconosciuta fino al 31 dicembre 2021”.

L’Inps spiega ancora che "può procedere quindi al riconoscimento della prestazione in argomento, ai lavoratori del settore privato aventi diritto alla tutela previdenziale della malattia, secondo le consuete modalità, anche per gli eventi verificatisi nel corso dell'anno 2021, seguendo un ordine cronologico, come indicato dal legislatore". Questi interventi per il riconoscimento delle tutele per i lavoratori in quarantena e per i lavoratori fragili, precisa l'istituto previdenziale, "sono finanziati dallo Stato nel limite massimo di spesa di 663,1 milioni di euro per l'anno 2020 e di 976,7 milioni di euro per l'anno 2021, dando priorità agli eventi cronologicamente anteriori”. La misura, introdotta a inizio pandemia e finanziata nel 2020 con 663 milioni, non era stata inizialmente rinnovata per il 2021, salvo per i lavoratori fragili (con una copertura di 282 milioni).

pubblicità

Ad agosto 2021, l’Inps aveva comunicato che l’indennità di malattia per quarantena Covid non poteva essere erogata per gli eventi avvenuti relativi al 2021, ma solo per tutto il 2020 nel limite delle risorse stanziate. "Poiché per il 2021 il legislatore non ha stanziato nuove risorse - aveva spiegato l'Inps - l’indennità non potrà essere erogata anche per gli eventi avvenuti nell’anno in corso".  I sindacati avevano protestato contro la decisione e chiesto, a più riprese, al governo di trovare i fondi per rifinanziare la misura.  Il ministro del Lavoro, Andrea Orlando, si era impegnato a fine agosto 2021 a trovare rimedio per evitare che i lavoratori costretti alla quarantena per contatti con un positivo Covid si ritrovassero anche con un taglio dello stipendio perché messi in aspettativa o in sospensione dal lavoro non retribuita.

Commenti

I Correlati

La Campagna RedEst 2025, relativa all’anno di reddito 2024, utile a dichiarare in modalità telematica i redditi percepiti dai titolari di prestazioni collegate al reddito residenti all’estero, è disponibile dal 22 maggio 2025

L'Ente comunica che la contribuzione sul reddito autonomo dei professionisti già in pensione è pari come minimo alla metà di quella ordinaria e prevale su tutte le altre disposizioni di favore

Schillaci: "In conformità alla normativa di riferimento, provvederò a predisporre un elenco di esperti per le aree tematiche non rappresentate nella composizione del Consiglio"

"Riportare nel Paese la produzione di principi attivi"

Ti potrebbero interessare

Se il medico o l’odontoiatra dipendente, a 65 anni di età, ha raggiunto il diritto alla pensione (cioè ha 42 anni e 10 mesi di anzianità contributiva più tre mesi di finestra se uomo e 41 anni e 10 mesi se donna), deve essere collocato a riposo

Quando ad essere accentrati sono periodi contributivi particolarmente lunghi, il costo può diventare importante e divenire un deterrente spesso insuperabile

Integrazione al minimo delle pensioni Enpam

Previdenza | Redazione DottNet | 29/08/2024 18:22

L’integrazione, in Enpam, è curata dal Servizio Trattamento Giuridico e Fiscale delle Prestazioni, dell’Area della Previdenza.

Il cedolino è già disponibile, mentre i pagamenti partiranno a inizio mese

Ultime News

Più letti