Canali Minisiti ECM

Scoperti gruppi di batteri intestinali specifici che differiscono tra i mattinieri e i dormiglioni

Medicina Interna Redazione DottNet | 24/11/2021 13:47

Lo rileva una ricerca dell'Università di Haifa, pubblicata su The Faseb Journal

 Scoperto uno uno schema completo della composizione dei batteri intestinali identifica gruppi batterici specifici che differiscono tra i mattinieri e i dormiglioni. Lo rileva una ricerca dell'Universita' di Haifa, pubblicata su The Faseb Journal. Sono stati raccolti campioni fecali da 91 individui per estrarre e sequenziare il Dna batterico.  L'analisi delle sequenze di Dna di ciascun campione ha consentito l'identificazione di tutte le specie batteriche intestinali e la quantificazione della loro abbondanza. Il cronotipo dei partecipanti è stato determinato in base ai tempi di sonno auto-riferiti durante il fine settimana (svegliarsi senza sveglia). Il confronto dei batteri intestinali nei mattinieri e nei tiratardi ha rivelato due principali gruppi batterici la cui abbondanza differiva tra i cronotipi (Alistipes (elevato nei mattinieri) e Lachnospira (elevato in chi era tiratardi).

pubblicità

I ricercatori hanno anche confrontato la dieta dei diversi gruppi di cronotipi e hanno scoperto che i cibi ricchi di fibre (frutta, verdura) e l'acqua potabile erano importanti nelle diete di chi si svegliava presto, mentre lo zucchero semplice e le bevande ad alto contenuto proteico (e zuccherate) erano associati a chi invece dormiva più tardi e si svegliava altrettanto tardi. Lo studio fornisce per gli esperti il primo passo verso lo sviluppo di diete specifiche per alterare la comunità batterica intestinale e migliorare la salute dei cosiddetti cronotipi tardivi.

Commenti

I Correlati

Conversano: ‘Attivare logica dell’investimento, notevole ritorno economico e sulla salute dei cittadini’

Si stima una perdita cumulata di 482 miliardi di euro. Una piena implementazione della PMA, come previsto dai LEA, potrebbe invertire il trend generando benefici fiscali fino a 263 miliardi di euro

Lo studio è promosso da Città di Lugano, IBSA Foundation per la ricerca scientifica e l’Istituto di Medicina di Famiglia dell’Università della Svizzera italiana (USI), in collaborazione con il LAC Lugano Arte e Cultura

Starace (Cnel), Pronto soccorso sono già sotto pressione. Si sposti l'assistenza a casa del paziente riducendo i rischi

Ti potrebbero interessare

Diminuiscono le probabilità di avere almeno due patologie assieme

"Nel mondo reale rallenta la malattia nel 50% dei pazienti"

Zooprofilattico Venezie, più vigilanza sui rischi biologici

Ha effetti positivi sui grassi e gli zuccheri nel sangue

Ultime News

Più letti