Lo rileva una ricerca dell'Università di Haifa, pubblicata su The Faseb Journal
Scoperto uno uno schema completo della composizione dei batteri intestinali identifica gruppi batterici specifici che differiscono tra i mattinieri e i dormiglioni. Lo rileva una ricerca dell'Universita' di Haifa, pubblicata su The Faseb Journal. Sono stati raccolti campioni fecali da 91 individui per estrarre e sequenziare il Dna batterico. L'analisi delle sequenze di Dna di ciascun campione ha consentito l'identificazione di tutte le specie batteriche intestinali e la quantificazione della loro abbondanza. Il cronotipo dei partecipanti è stato determinato in base ai tempi di sonno auto-riferiti durante il fine settimana (svegliarsi senza sveglia). Il confronto dei batteri intestinali nei mattinieri e nei tiratardi ha rivelato due principali gruppi batterici la cui abbondanza differiva tra i cronotipi (Alistipes (elevato nei mattinieri) e Lachnospira (elevato in chi era tiratardi).
Ai e Lifescience. Priorità per aziende e sfida per i medici. Il 45% degli specialisti è propenso a prescrivere Terapie Digitali quando sarà possibile farlo in Italia
Il primo studio rapido di attribuzione dei decessi da calore rivela le conseguenze fatali della combustione di combustibili fossili
Schillaci: "L’Italia compie un altro deciso passo in avanti a sostegno di chi affronta percorsi di cura e di riabilitazione assicurando a chi soffre di patologie oncologiche, invalidanti e croniche più sicurezza e stabilità professionale"
In aumento tra le nuove generazioni, i dati Istat confermano che l’obesità e il sovrappeso colpiscono 23,3 milioni di persone adulte in Italia con impatti anche sulle malattie correlate
Diminuiscono le probabilità di avere almeno due patologie assieme
"Nel mondo reale rallenta la malattia nel 50% dei pazienti"
Zooprofilattico Venezie, più vigilanza sui rischi biologici
Ha effetti positivi sui grassi e gli zuccheri nel sangue
Commenti