
In Italia sette i trattamenti rimborsati, sei in valutazione
Un dialogo costante fra pazienti, clinici e istituzioni per fare rete comune sulle Atmp, le Terapie avanzate, le cure che comprendono le terapie cellulari, geniche e di ingegneria dei tessuti. Questo il focus del webinar “Terapie avanzate in Italia: l’oggi e il domani” organizzato dall’Istituto Superiore di Sanità e da Assobiotec-Federchimica. L’obiettivo è quello di trovare insieme un nuovo modello di gestione di queste terapie per farle arrivare velocemente al letto del paziente con interventi in tutte le fasi di sviluppo del farmaco: dalla preclinica allo sviluppo clinico fino all’autorizzazione e alla somministrazione ai pazienti. Negli ultimi 12 mesi sono state approvate da Ema, l’Autorità europea dei medicinali, 4 nuove Atmp. Oggi sono 14 quelle già in commercio in Europa, approvate per 17 indicazioni.
“Le terapie avanzate rappresentano una frontiera importante e una significativa risorsa per il futuro ma si confrontano con una sfida altrettanto importante che è quella dell’accesso all’innovazione”, spiega Patrizia Popoli direttrice del Centro nazionale ricerca e valutazione preclinica e clinica dei farmaci dell’Iss, che aggiunge come “la sfida” sia tutta questa, “sebbene siano stati fatti dei passi avanti”. “Pazienti affetti da malattie gravi e prive di terapie soddisfacenti hanno il diritto di accedere rapidamente a trattamenti potenzialmente efficaci”, aggiunge. “Quando una dozzina di anni fa è nato, in Assobiotec-Federchimica, il gruppo di lavoro Cell & Gene, specificamente dedicato alle terapie avanzate – aggiunge Luigi Boano, vicepresidente dell’associazione industriale - poteva sembrare a molti un prematuro salto in avanti. Era invece forte in noi la consapevolezza di quanto queste terapie avrebbero rappresentato, in futuro, il radar delle cure per diverse malattie dall’esito infausto: malattie rare, tumori”. Assobiotec-Federchimica ha presentato un position paper nel quale, prosegue Boano, “sono analizzate e proposte raccomandazioni per una corretta, efficace, sostenibile e sicura gestione delle diverse fasi del processo di gestione degli Atmp”.
Nel dettaglio l'ammontare degli aumenti stipendiali e il patrocinio legale gratuito in caso di aggressioni e revisione dei fondi aziendali
Si è parlato di IA in questi giorni in una prospettiva interdisciplinare al XV Congresso Nazionale della FAMLI che si sta tenendo a Rimini. Coinvolti esperti di medicina, diritto e informatica
L’iniziativa si pone l’obiettivo di sensibilizzare le donne sui cambiamenti che accompagnano la menopausa e sulle strategie comportamentali, diagnostiche e terapeutiche
Con meno fondi disponibili, le risorse per la valorizzazione del personale sanitario – un punto cruciale per contrastare l’emorragia di medici e infermieri verso il settore privato o l’estero – verranno necessariamente ridotte
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti