Canali Minisiti ECM

Accordo Aifa-Industrie Difesa per la produzione di medicinali carenti sul mercato

Aifa Redazione DottNet | 02/12/2021 18:28

Magrini: “Con questo accordo proseguiamo e ampliamo la collaborazione già in essere con l’AID per attività strategiche e di alto interesse nazionale, a beneficio del SSN e dei pazienti”

Il Direttore Generale dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), Dott. Nicola MAGRINI, e il Direttore Generale dell’Agenzia Industrie Difesa (AID), Dott. Nicola Latorre, hanno firmato oggi il rinnovo di un accordo quadro di collaborazione al fine di incrementare in modo sinergico le attività in ambito farmaceutico. "Il protocollo siglato con AIFA figura il concreto impegno di collaborazione tra due Enti dello Stato che si pongono, oggi più che mai, al servizio della collettività.", così il Direttore Generale AID, Nicola Latorre, ha descritto quanto sottoscritto oggi.   

pubblicità

Il rinnovato obbiettivo dell’accordo prevede il consolidamento delle attività di produzione di medicinali carenti sul mercato nazionale o europeo, compresi i farmaci orfani, facilitandone l’accesso ai pazienti richiedenti. Il supporto di AIFA ad AID, che gestisce lo Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare di Firenze, sarà altresì rilevante nella produzione e distribuzione della cannabis medica.  "Con questo accordo proseguiamo e ampliamo la collaborazione già in essere con l’AID per attività strategiche e di alto interesse nazionale, a beneficio del SSN e dei pazienti" ha sottolineato il Direttore Generale AIFA, Nicola Magrini. Oltre alle attività produttive, a tutela della collettività nazionale l’accordo definisce infatti la collaborazione di AID e AIFA nelle procedure di acquisto, importazione, stoccaggio e distribuzione di medicinali, vaccini, antidoti e materie prime destinate a produzioni farmaceutiche difficilmente reperibili. 

Commenti

I Correlati

L'Ema ha confermato la sospensione definitiva del farmaco dopo che due studi clinici hanno rilevato un aumento di decessi (17 casi totali) e crisi dolorose nei pazienti trattati

Anelli (Fnomceo), "L'antibiotico resistenza è tra le principali cause di morte del futuro, solo formando i professionisti sanitari si possono ridurre le prescrizioni inappropriate"

Efgartigimod alfa, primo e unico frammento Fc di anticorpo IgG che ha come bersaglio specifico il recettore neonatale Fc umano (FcRn), è ora approvato per l'uso in Europa per la CIDP

I risultati dello studio hanno dimostrato chiaramente che il trattamento con indometacina era associato a un significativo miglioramento dei sintomi e dei livelli di saturazione dell'ossigeno

Ti potrebbero interessare

Il nuovo sistema messo a punto dall’Agenzia Italiana del Farmaco sarà accessibile alle Regioni a partire dal 1° ottobre

"I ceppi virali sono aggiornati secondo le raccomandazioni dell'Oms"

Si tratta di 4 farmaci orfani per malattie rare e 5 farmaci a base di nuovi principi attivi, oltre a 6 estensioni di indicazioni terapeutiche

Regole semplificate e più attenzione all’autonomia delle ricerche

Ultime News

Più letti