Canali Minisiti ECM

Variante Omicron, cosa succede a guariti e vaccinati: report dell'Imperial College

Infettivologia Redazione DottNet | 17/12/2021 18:04

Il rischio di reinfezione con la variante Omicron è 5,4 volte maggiore di quello della variante Delta

La variante Omicron può contagiare guariti dal covid e soggetti che hanno ricevuto due dosi di vaccino. La variante "elude in gran parte l'immunità ottenuta con la malattia e quella con due dosi di vaccino" anti-Covid, come sottolinea l'ultimo report dell'Imperial College di Londra, che ha preso in esame dati della Uk Health Security Agency (UkHsa) e del Servizio sanitario nazionale (Nhs), che hanno registrato tutti i casi di coronavirus confermati in Inghilterra con un test molecolare e che avevano effettuato un test Covid tra il 29 novembre e l'11 dicembre 2021. Gli esperti stimano "che il rischio di reinfezione con la variante Omicron è 5,4 volte maggiore di quello della variante Delta" e che quindi "la protezione contro la reinfezione da Omicron, offerta da un'infezione avuta in passato, può arrivare fino al 19%".

Gli scienziati hanno inoltre stimato l'efficacia dei vaccini anti-Covid contro l'infezione sintomatica da Omicron. Ebbene, "l'efficacia è compresa tra lo 0% e 20% dopo due dosi e tra il 55% e l'80% dopo la dose di richiamo". Questo studio "fornisce altre prove della misura, molto sostanziale, con cui Omicron può eludere l'immunità che può dare l'aver avuto la malattia e aver fatto il vaccino anti-Covid. Questo livello di evasione immunitaria significa che Omicron rappresenta una grave e imminente minaccia per la salute pubblica", afferma Neil Ferguson dell'Imperial College. La ricerca "non ha trovato prove che Omicron" causa infezioni di "gravità inferiore a Delta", considerando la proporzione di persone risultate positive che riportano sintomi o la quota di casi che richiedono cure ospedaliere dopo l'infezione. "Tuttavia - precisano gli autori - i dati sui ricoveri rimangono molto limitati in questo momento".

pubblicità

Secondo un'indagine svolta in Sud Africa, due dosi del vaccino Pfizer hanno fornito solo il 33% di protezione contro l'infezione in questa onda alimentata da omicroni, secondo l'analisi, in calo rispetto all'80% nell'ultima ondata alimentata dal delta del Sudafrica. La protezione contro i sintomi gravi che richiedono il ricovero ospedaliero ha resistito meglio, al 70% nell'attuale ondata rispetto al 93% nell'ultima. Omicron appare anche più capace del delta di penetrare le difese immunitarie dei soggetti precedentemente infetti. Nella seconda ondata (variante beta) del Sud Africa, le nuove infezioni erano del 60% più probabili tra i precedentemente infetti quanto lo erano tra i mai infetti. Nella terza ondata (delta), i precedentemente infetti hanno corso solo il 40% in più di rischio rispetto ai mai infetti. Ma nell'attuale ondata, i nuovi casi sono il 73% più comuni tra i precedentemente infetti come tra i mai infetti.

La capacità di penetrazione di Omicron arriva anche dai dati che sono segnalati da altri paesi europe. È già pari o superiore al 60% la percentuale di prevalenza della variante Omicron dei casi positivi di Covid sequenziati a Madrid, mentre il report pubblicato sulla rivista dell’European Centre for Disease Prevention and Control si riferisce a tutti i casi registrati dal 28 novembre al 7 dicembre in Danimarca fa emergere che ci sono state 785 infezioni da Omicron in persone dai 2 ai 95 anni, con una prevalenza in giovani adulti e l’83,1% delle persone contagiate aveva completato il ciclo vaccinale; tra questi il 7,1% aveva già ricevuto la terza dose. Non è stato registrato nessun decesso, mentre i pazienti che hanno avuto bisogno di un ricovero sono stati 9 (l’1,2% del totale), 1 in terapia intensiva (0,13%).

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing