Però i bimbi nati durante la pandemia possono presentare uno sviluppo delle abilità sociali e motorie a 6 mesi leggermente inferiori a quelle dei bambini nati prima della pandemia
L'esposizione al Covid-19 in utero non influisce sullo sviluppo neurologico del nascituro, tuttavia i bimbi nati durante la pandemia possono presentare uno sviluppo delle abilità sociali e motorie a 6 mesi leggermente inferiori a quelle dei bambini nati prima della pandemia. Lo rivela uno studio della Columbia University Irving Medical Center, pubblicato su Jama Pediatrics, che analizza i risultati dei test di monitoraggio dello sviluppo di 255 bambini nati al Morgan Stanley Children's Hospital e all'Allen Hospital di NewYork tra marzo e dicembre 2020. I bambini nati in quel periodo avevano punteggi più bassi di quelli nati prima della pandemia indipendentemente dal fatto che le loro madri avessero avuto o no il Covid-19 durante la gravidanza.
Attenzione al Covid e all'Rsv. Pregliasco: "Significativo aumento delle infezioni da Sars-CoV-2 che per le categorie a rischio può essere ancora pericoloso"
La nutrizione può influenzare lo sviluppo dell’epigenoma durante i periodi critici dello sviluppo tramite la modulazione della metilazione del DNA e le modificazioni degli istoni
In Italia, 1 minore su 5 è affetto da un disturbo neuropsichiatrico, circa 2 milioni di bambini e ragazzi, con importanti conseguenze sulla salute mentale
Ricercatori dell’Università di Bari, L’Aquila e Pavia ha valutato in due studi distinti l’efficacia di una sofisticata tecnica di “neuromodulazione non invasiva” in emicranici in cui le molecole più recenti avevano fallito
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti